AntòniodaPadova , santo. - Francescano [...] ( Lisbona 1195 circa - Arcella, Padova, 1231), prima di entrare nell'ordine studiò teologia a Lisbona nel suo ordine dottore della Chiesa, e da tutta la Chiesa dal 1946; festa, 13 ... ...
Leggi Tutto
ANTONIOdaPadova, santo. - Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi [...] del ciclo dei miracoli, che poi fu continuato da Bartolomeo Bellano, Tullio e Antonio Lombardo, Sansovino e altri. Ancora in Padova, nella Scuola del Santo, si ispirano ai miracoli ... ...
Leggi Tutto
ANTONIOdaPadova, Santo. Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida [...] città, dove sono conservati i suoi resti, è strettamente legato il culto di Antonio. L'emozione popolare che colpì Padova alla morte di A. (Vita prima) segnò l'inizio di una grande ... ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonioda Lucca, AntoniodaPadova). - Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia [...] , ossia Lucca: il fatto che diversi autori indichino il D. come "Antonio de Luca daPadova" è da far risalire con molta probabilità all'importanza dell'ufficio inquisitoriale ... ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano. – Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658. Non si può essere più precisi per [...] Dell’Olio, in L’oratorio musicale..., 2016, pp. 1-42; Gioseppe adorato da’ fratelli, 1690; S. AntoniodaPadova, 1692; La Santissima Trinità, 1693; più i due libretti a stampa già ... ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi. - Nato ad Abano Terme, presso Padova, daAntonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il [...] . Già nella sua esperienza a Padova si era dovuto confrontare con il pp. 1-5): prendendo spunto da un lavoro di Antonio Tarchini-Bonfanti sull'insufficienza della legislazione ... ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo. – Nacque a PadovadaAntonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571. Fu allievo [...] anno 1625. Riferita fedelmente da Menippo Filosofo, Padova; La principessa delle 127; U. Motta, Un testo inedito di Antonio Quarenghi: Omero, Platone e le imprese accademiche ... ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de. - Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra [...] trionfante. Versi musicali per la festa secolare di s. Filippo Neri, Lodi 1695), di s. AntoniodaPadova (Il sacro Arione), della beata Panacea (Il premio e la pena), la Morte di s ... ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Giuseppe. - Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo [...] ove compaiono frequentemente i santi del culto cittadino, S. Giacomo Maggiore apostolo, S. AntoniodaPadova, S. Nicola di Bari, S. Francesco di Paola, la Madonna di Conadomini, la ... ...
Leggi Tutto
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni antoniano, e libreria, tipografia antoniano, con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia ...
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del ...