LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] nella cerchia intellettuale che era solito frequentare: i componenti della brigata che soleva riunirsi nella casa diAntoniodiNiccolòdegliAlberti, detta appunto villa Paradiso. Il L. - cui si affiancano personaggi quali Coluccio Salutati, Cino ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolòdi Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] (Guasti, p. 395), e, nel 1395, impegnato nel monastero di S. Brigida al Paradiso, fondato pochi anni prima da AntoniodiNiccolòdegliAlberti, uno dei cittadini più ricchi di Firenze; quest'ultimo commissionò al G. gli affreschi con Storie della ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] fra s. Giovanni Evangelista e la Maddalena, risale al 1484, anno riportato sull’affresco ordinato dal vicario AlbertodiAntoniodiNiccolòdegliAlberti. Alla volontà dello stesso vicario si può forse ricondurre anche l’affresco con Due Angeli che ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] a Quinto presso Firenze - e un polittico, riconosciuto da Boskovits (1975, pp. 145, 249) di probabile committenza di un altro degliAlberti, AntoniodiNiccolò.L'attestato ritorno ad Arezzo nel 1395 vede S. incaricato per l'esecuzione della Pietà che ...
Leggi Tutto
CROAZIA-SLAVONIA (in croato Hrvatska-slavonija; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Francesco TOMMASINI
Vladimiro R. PETKOVIC -Antonio Renato TONIOLO
Gastone DEGLIALBERTI
Giuseppe Praga
La Croazia-Slavonia [...] e col passaggio della Croazia sotto lo scettro degli Asburgo, s'inizia il terzo periodo della e sua sorella Caterina, moglie diNiccolò Zrinyi. Scoperti, furono giustiziati a di unire la Dalmazia e la Bosnia alla Croazia-Slavonia. Poco dopo Antonio ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] cattedrale di S. Niccolò, la chiesa di S. Giacomo, la chiesa dei francescani e quella delle monache, ricche di pregevoli , fu insieme con la Carniola, dal 1282, stabile possesso degli Asburgo. Nel 1461 la città divenne sede vescovile, nel 1788 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] Niccolò.
Dopo molti anni di ricerca e di studio, nel 1891 pubblicò a Firenze la Vita di Lorenzo Valla, ricca di documenti e di erudizione, ma attenta soprattutto alla ricostruzione di una personalità e di ", della Vita di L.B. Alberti (1ª ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] oralmente. L’ambiente in cui nasce la Pirotechnia di Biringuccio è quello degli ingegneri rinascimentali e i suoi fini sono soprattutto pratici. La sua opera e quelle del matematico Niccolò Tartaglia, Vittorio Zonca e Agostino Ramelli, dedicate alla ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] feudalità minore (Alberti, Cadolingi, Aldobrandeschi di Venezia contro Milano e cori Niccolò Vitelli, tiranno di Città di Castello; i successori Niccolòdi S. Ammirato il Giovane, Firenze 1640; Memorie degli antichi conti Guidi..., in Delizie degli ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Giovanni SEMPRINI
Valeria BENETTI
BRUNELLI
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli [...] ; oppure il retrobottega del barbiere poeta, Burchiello, ritrovo di rimatori e letterati come Niccolò il Cieco, Francesco Alberti, Mariotto Davanzati, Leonardo Dati e l'autore del Paradiso degliAlberti, Giovanni da Prato. Ma coloro che più lo ...
Leggi Tutto