Antònio da Padova , santo. - Francescano [...] di s. A. che però, in forma d'elargizione in denaro, risale soltanto al sec. 19º. Manifestazione principale della devozione è il pellegrinaggio alla basilica "del Santo", diPadova ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] rima) per S. Francesco e per S. AntoniodiPadova, dovuti al monaco Giuliano di Spira maestro di cappella della chiesa parigina di S. Luigi (morto nel 1250). La musica polifonica ...
Leggi Tutto
Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.912 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna [...] meta la basilica di S. Antonio. Un ruolo territoriale di notevole profilo deriva preceduta dall’importante attività teoretica di Marchetto da Padova, la vita musicale della città ... ...
Leggi Tutto
VITALI. – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, [...] più anni esercitò varj ufficj, et ancora nelle [...] solite feste del Santo protettore [AntoniodiPadova] concorse pure co’ suoi componimenti» (O. Penna, Cronologia, 1736, p. 82 ... ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello. – Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici [...] metà del decennio: Gesù bambino appare a s. AntoniodiPadova (ora Roma, Istituto Portoghese) e S. Sebastiano, s. Vincenzo e s. Antonio abate, che intorno al 1570 ottenne le lodi ... ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare. – Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria [...] e Apollonia, S. Pasquale Baylón e santi francescani, S. Pietro d’Alcántara e i Ss. AntoniodiPadova e Margherita da Cortona, sono conservate in ambienti diversi della cattedrale ... ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco. – Figlio diAntonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, [...] s. AntoniodiPadova per la basilica portoghese di Mafra (1731 circa); il Martirio di s. Lorenzo per la chiesa di S. Filippo Neri a Torino e il Miracolo di s. AntoniodiPadova per ... ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria. – Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» [...] della pala raffigurante S. Martino con s. Rocco e s. AntoniodiPadova (Ronco Scrivia, chiesa di S. Martino), poiché in quello stesso anno fu consacrata la parrocchiale ... ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher). – Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel [...] dell’Impero, dove ottenne l’incarico per l’esecuzione del S. AntoniodiPadova per la cattedrale di S. Stefano (1744; ora Dom- und Diözesanmuseum). Nello stesso anno licenziò ... ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel [...] a Imola, il Bambino adorato dalla Vergine e dai ss. Francesco d’Assisi, AntoniodiPadova e Bernardino (Dublino, National Gallery of Ireland, inv. NGI 106), opera dai raffinati ... ...
Leggi Tutto
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni antoniano, e libreria, tipografia antoniano, con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia ...
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del ...