Gòri, AntonFrancesco. - Archeologo ed etruscologo ( Firenze 1691 - ivi 1757). Priore di S. Giovanni, prof. di storia nello Studio, fondatore dell'Accademia colombaria (1735). Scrisse, tra l'altro, il Museum Etruscum (3 voll., 1736-43), che costituisce ancor oggi un'ingente raccolta di materiale di ...
Leggi Tutto
GORI, AntonioFrancesco. - Nato a Firenze il 9 dicembre 1691, dove morì il 21 gennaio 1757, studioso di antichità e di teologia, fondatore (1735) della Società Colombaria, poi divenuta Accademia toscana di Scienze e Lettere. Sacerdote (dal 1735) e priore di S. Giovanni, professore di storia nello ...
Leggi Tutto
AVORIO Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi o statuette, [...] ma il vero fondatore delle ricerche sugli a. medievali resta il fiorentino AntonioFrancescoGori (1691-1757), il cui Thesaurus postumo, ampliato da Giovanni Battista Passeri (1759 ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi. Dotata di titolo feudale di Ponsacco dal 1637 [...] gerarchica cattolica. L’8 settembre giunse ad Amburgo, donde scriveva ad AntonioFrancescoGori d’essere «contentissimo» dell’ospitalità ricevuta e della «dottissima» Germania («il ... ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della dote [...] in folio della Dactyliotheca Smithiana, che riproducevano in sontuose incisioni di AntonioFrancescoGori le sue collezioni di pietre preziose. Pasquali figurava talvolta come mero ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria. - Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano [...] rapporti o che favorì nei loro lavori. Primo fra tutti, l'erudito e antiquario AntonioFrancescoGori, al quale il C. affidò l'educazione dei figli Camillo e Ferdinando Carlo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria Evangelisti.
La famiglia [...] uno dei maggiori conoscitori della cosiddetta etruscheria, assieme con il fiorentino AntonFrancescoGori. Affascinato dal mondo antico, Passeri divenne membro di alcune delle più ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lucantonio. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1510 da Giovanfrancesco e da Camilla di Pierfilippo Pandolfini; fu il secondo di sette figli (nell’ordine: Costanza, Lucantonio, Lodovico, [...] Antonio Rampazetto, 1582, IV, pp. 207-246; a pp. 152-164, lo scambio epistolare con Alfonso Cambi Importuni e Francesco . Fonti e Bibl.: A.F. Gori - S. Salvini, Giunte alle Istorie ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse Fili da riannodare Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare [...] di sinistra... (I. Della Mea, Giovanna e Francesco che bel fischio, «l’Unità», 9 dic. inni proletari conosciamo gli autori, da Pietro Gori (1865-1911) a Spartacus Picenus; il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana. - Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 [...] punto d'Antonio, il figlio naturale riconosciuto da Francesco I. Debilitato . della Crusca…, Pisa 1910, pp. 123-125; P. Gori, Le feste fiorentine… per S. Giovanni, Firenze 1926, pp ... ...
Leggi Tutto