Generale e uomo politico sudamericano (Cumaná, Venezuela, 1795 - Berruecos, Colombia, 1830). Partecipò alle insurrezioni antispagnole in Venezuela del 1811 e del 1813; costretto all'esilio (1814), nel 1818 raccolse fondi e armi per S. Bolívar nelle Antille e nel 1821 ebbe da questo l'incarico di sottrarre al dominio spagnolo i territorî dell'attuale Ecuador. Liberata Guayaquil, S. marciò su Quito, ...
Leggi Tutto
Sucre Città della Bolivia (277.910 ab. nel 2017), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, a 2850 m s.l.m., sulla Cordigliera Centrale. Attività industriali nei settori [...] dell’Alto Perù. Capitale provvisoria della Bolivia dal 1826, e ufficiale dal 1839, nel 1840 ebbe il suo attuale nome in onore del generale AntonioJosédeSucre (Cumaná, Venezuela, 1795 - Berruecos, Colombia, 1830), primo presidente della Repubblica. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] più notevoli J. Calzadilla (1931), G. Sucre (1933), R. Cadenas (1936), R. studio. Allievo di Tovar y Tovar nell'Academia de Bellas Artes a Parigi s'iscrisse all'Accademia (1879-1920) autore del Momumento a JoséAntonio Paéz (correzioni e fusione di E. ...
Leggi Tutto
AREQUIPA (A. T., 153-154)
*
L. G. A.
Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite [...] Il nome si attribuisce all'Inca Mayna Capac. Francisco Pizzarro e Diego de Almagro visitarono la località nel 1534 e nel 1537; e quando la disgraziato conflitto con le truppe spagnole. AntonioJosédeSucre riuscì a dominare la città durante qualche ...
Leggi Tutto
AYACUCHO (dal quechua aya "morto" e kuchu "angolo", cioè "angolo dei morti"; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Luis GONZALES ALONSO
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata [...] , il Chile, l'Ecuador, il Paraguay e il Venezuela), la città di Huamanga prese il suo nome attuale (1825) ed AntonioJosédeSucre ricevette il titolo di grande maresciallo di Ayacucho dal Congresso di Panamá del 1826.
Bibl.: A. Galindo, La batalla ...
Leggi Tutto
BALLIVIÁN, Josè
Luis Gonzales Alonso
Uomo politico boliviano nato a La Paz nel 1804. Ancora giovanissimo, combatté nella guerra per l'indipendenza dell'Alto Perù; poi, costituitosi lo stato boliviano [...] (1826), prese parte alle lotte interne che portarono all'assassinio di AntonioJosédeSucre (1828), e alla campagna peruviana vittoriosamente condotta dal presidente Andrés Santa Cruz (1836). Durante il periodo detto della restaurazione, si ribellò ...
Leggi Tutto
BOLÍVAR, Simón
L. G. A.
*
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, [...] il governo è affidato al luogotenente di B., Antonio Giuseppe Sucre. Poi B. raggiunge (11 luglio) Guayaquil, che il 29 luglio 1828, scrivendo a José Rafael Arboleda, dopo aver parlato della hermosa quimera de la perfección social, prende ad esempio ...
Leggi Tutto
LA MAR, JosédeJosé A. de Luna
Militare e uomo politico, nato a Cuenca (Spagna) il 12 maggio 1778, morto a Cartago di Costa Rica l'11 ottobre 1830. Educato nel Collegio dei Nobili, entrò poi nel servizio [...] di Bolivar e nella battaglia di Ayacucha sotto Sucre. Nominato presidente della repubblica del Perù si dichiarò uomini, fu vinto da 4000 Colombiani. Il generale Antonio Gutiérrez de La Fuente si proclamò capo supremo provvisorio della repubblica ...
Leggi Tutto
ECUADOR (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Antonio MORDINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
*
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
José A. DE LUCA
Salvatore [...] l'Ecuador tornò in pieno al gold exchange standard e l'unità monetaria (sucre), il cui rapporto col dollaro era sceso dalla parità legale di 1 = José Cortés e i suoi figli Antonio e Nicola che insieme con Vicente Sánchez Barrionuevo, Antoniode ...
Leggi Tutto
ARGENTINA, Repubblica (A. T., 159-160-161)
Gioacchino SERA
Lamberti SORRENTINO
Juan P. RAMOS
Ricardo ROJAS
José OJEDA
Jose' L. PAGANO
Achille ARDIGO'
Emilio MALESANI
Juan KEIDEL
Vittorio Novarese
J. [...] governatore di Buenos Aires, Joséde Garro, mandò contro di essi il maestro di campo Antoniode Vera Mujica, al comando del XIX, salvo Córdoba e l'Academia Carolina di Charcas (oggi Sucre, in Bolivia), che per molto tempo passò, fra gli storiografi ...
Leggi Tutto
sucre
〈sùkre〉 s. m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.