Sucre, AntonioJoséde. - Generale e uomo politico sudamericano (Cumaná, Venezuela , 1795 - Berruecos, Colombia , 1830). Partecipò alle insurrezioni antispagnole in Venezuela del 1811 e del 1813; costretto all'esilio (1814), nel 1818 raccolse fondi e armi per S. Bolívar nelle Antille e nel 1821 ebbe ...
Leggi Tutto
Sucre Città della Bolivia (277.910 ab. nel 2017), capitale costituzionale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, [...] dal 1839, nel 1840 ebbe il suo attuale nome in onore del generale AntonioJosédeSucre (Cumaná, Venezuela, 1795 - Berruecos, Colombia, 1830), primo presidente della Repubblica ... ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078). - Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel 1971 il V. contava 10.721.522 abitanti, distribuiti in [...] . Calzadilla (1931), G. Sucre (1933), R. Cadenas ( tutte e due nella Galeria de Arte Nacional di Caracas. Pentesilea autore del Momumento a JoséAntonio Paéz (correzioni e fusione ...
Leggi Tutto
AREQUIPA (A. T., 153-154). - Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le [...] , l'esercito dei rivoluzionarî sostenne un disgraziato conflitto con le truppe spagnole. AntonioJosédeSucre riuscì a dominare la città durante qualche tempo, nel 1823; nel 1824 ...
Leggi Tutto
AYACUCHO (dal quechua aya "morto" e kuchu "angolo", cioè "angolo dei morti"; A. T., 153-154). - Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso [...] 18.000 Spagnoli, e quello dei 16.500 patrioti condotti dal luogotenente di Bolívar, AntonioJosédeSucre. Il La Serna tentava di ostacolare la ritirata del nemico, vinto a Matará ...
Leggi Tutto
BALLIVIÁN, Josè. - Uomo politico boliviano nato a La Paz nel 1804. Ancora giovanissimo, combatté nella guerra per l'indipendenza dell'Alto Perù; [...] (1826), prese parte alle lotte interne che portarono all'assassinio di AntonioJosédeSucre (1828), e alla campagna peruviana vittoriosamente condotta dal presidente Andrés Santa ... ...
Leggi Tutto
BOLÍVAR, Simón. - Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni [...] è affidato al luogotenente di B., Antonio Giuseppe Sucre. Poi B. raggiunge (11 luglio) scrivendo a José Rafael Arboleda, dopo aver parlato della hermosa quimera de la perfección ...
Leggi Tutto
LA MAR, Joséde. - Militare e uomo politico, nato a Cuenca (Spagna) il 12 maggio 1778, morto a Cartago di Costa Rica l'11 ottobre 1830. Educato [...] Bolivar e nella battaglia di Ayacucha sotto Sucre. Nominato presidente della repubblica del Perù da 4000 Colombiani. Il generale Antonio Gutiérrez de La Fuente si proclamò capo ... ...
Leggi Tutto
ECUADOR (A. T., 153-154). - Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e [...] 50 sucres; il sucre, il doppio sucre, e il 1/2 sucre sono invece rappresentati da José Cortés e i suoi figli Antonio e Nicola che insieme con Vicente Sánchez Barrionuevo, Antoniode ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154). - Stato dell'America Meridionale, che confina a N. con l'Ecuador e la Colombia, ad E. col Brasile (stato di Amazonas e territorio dell'Acre) e la Bolivia, a S. col [...] uomini agli ordini di Antonio Navarro, a principio con la quale i 6000 uomini del Sucre tentano di aprirsi un varco tra i veniva eletto a presidente Joséde La Mar, il generale ...
Leggi Tutto
sucre ‹sùkre› sucre m., spagn. [dal nome del generale e uomo politico sudamericano Antonio José de Sucre († 1830)]. – Unità monetaria dell’Ecuador, divisa in 100 centavos.