• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8385 risultati
Tutti i risultati
Biografie [4426]
Arti visive [1714]
Storia [1233]
Religioni [727]
Letteratura [551]
Musica [304]
Diritto [283]
Diritto civile [191]
Storia delle religioni [127]
Economia [119]

Antònio Marìa da Milano

Enciclopedia on line

Architetto e scultore, nato a Milano intorno al 1439, attivo a Treviso dal 1499 al 1511. Lavorò dal 1506 al 1509 alla tomba di Lodovico Marcello, priore di S. Giovanni dal Tempio, nel 1509-1510 costruì [...] l'abside e il presbiterio della stessa chiesa. Gli è stata attribuita anche la cappella del Santissimo nel duomo di Treviso (1501-1503) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESBITERIO – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antònio Marìa da Milano (1)
Mostra Tutti

TREVISO

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVISO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Luigi COLETTI Giovanni Battista PICOTTI Lino BERTAGNOLLI Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] del duomo, la chiesa di S. Giovanni dal Tempio (S. Gaetano) con elegante facciata di Antonio Maria da Milano (1507-09), e quella più tarda (1575 circa) di S. Maria Maddalena. La "Stanza dei Rettori" nel Monte di Pietà è un originale ambiente, ben ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANTONIO MARIA DA MILANO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – PIETRO DELLA VECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Milano fu composta da esponenti di tutti i partiti del Comitato di liberazione nazionale (CLN) e guidata dal socialista Antonio suoi maggiori rappresentanti nel perugino G. Alessi (facciata di S. Maria presso S. Celso e palazzo Marino) e in P. Tibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] autostradale per Milano (A 7), Ventimiglia (A 10) e Livorno (A 12), mentre da Voltri si Rossa e nel 1978 del commissario Antonio Esposito, venne ucciso in uno S. Donato (12°-13° sec.), di S. Maria di Castello (12° sec., con aggiunte gotiche), presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

Ingegneria e innovazione tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] Italia si utilizza soprattutto il sistema di canalizzazione. A Milano, Francesco Sforza avvia dal 1450 opere di bonifica di vapore. La prima pompa a vapore di Savery è costituita da due cilindri, uno dei quali si riempie mentre l’altro si svuota ... Leggi Tutto

Ottica, prospettiva, teoria della visione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] in Scritti di ottica, a cura di V. Ronchi, Milano, Edizioni Il Polifilo, 1968 Luce e colori Nella filosofia di una combinazione del 50 percento di bianco e 50 percento di nero dà il rosso, il giallo ha il 65 percento di bianco, mentre il blu ... Leggi Tutto

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] quadri a Parma, 30 a Modena, 25 a Milano, 40 a Bologna, 10 a Ferrara […]. Siamo da Mario Bondioli Osio, e pubblicata L'opera da ritrovare, repertorio dei beni dispersi durante la guerra curato da Siviero e poi integrato da Luciano Bellosi e Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

DA MONTE, Giovanni Battista, dettò Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano Maria Muccillo Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] del 1549 un suo viaggio da Padova a Urbino per curare il Marc'Antonio e Teodoro. Una lapide sepolcrale lo ricorda nella chiesa di S. Maria della , I, p. 91; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Milano 1833, III, pp. 561 s.; G. Cervetto, Di G. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Pisa Maria Cristina Pavan Taddei Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] nell'archivio dell'Opera di S. Maria del Fiore (Delib., XXXVII, c secondo la doctrina de Mastro Antonio da Pisa singulare mastro in tale 92; E. M. Giusto, Le vetrate di S. Francesco d'Assisi, Milano 1911, pp. 36 s., 317-29; H. von Straelen, Studien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRONTONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTONE Antonio Maria COLINI Adriano PRANDI . Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] Il più alto esempio è anche in questo campo, offerto da Fidia nel Partenone. Delle due grandi composizioni (la prima Principi di architettura civile, 2 ed., Milano 1847; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1901 segg.; Fletcher, A history ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – ACROPOLI DI ATENE – CENTAUROMACHIA – VIOLLET LE DUC – INTERCOLUMNIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 839
Vocabolario
fototrappola
fototrappola (foto-trappola) s. f. Fotocamera automatica a infrarossi in grado di attivarsi quando rileva il movimento, utilizzata a fini di sorveglianza o anche, in biologia e zoologia, per cogliere l’immagine degli animali selvatici nel...
co-conduzione
co-conduzione s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali