MOROSINI, Antonio
Roberto Cessi
Storico, nato fra il 1365 e il 1368 da Marco, fratello del doge Michele, e da Caterina Moro, entrava nel maggior consiglio il 4 dicembre 1388, non per prendere parte [...] più notevoli della storiografia veneziana, quale documento storico d'un periodo intensamente vissuto.
Bibl.: D. G. Lefèvre-Pontalis e L. Dorez, Chronique d'AntonioMorosini; introduction et texte, in Société de l'histoire de France, Parigi 1898-1902. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] » del 1434 come riportato nell’Epistolario di Guarino (p. 37). Ma non è chiara l’identità di questo defunto AntonioMorosini.
Da ultimo, compulsando la copiosissima serie di notizie che gli archivi veneti offrono relativamente agli anni tra il 1360 e ...
Leggi Tutto
Storico veneziano (n. 1365 circa - m. 1434), fratello del doge Michele. Seguì come osservatore attento la vita politica, che volle tramandata in un suo Diario, condotto sino al 1433, ricco di documenti. Poiché il suo racconto spiacque al Consiglio dei Dieci, distrutta (1418) la prima redazione ne stese una seconda, notevolissima per ricchezza di dati d'ogni genere sulla vita politica e sulle attività ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] [1868], 2, pp. 1-41). Per quel che riguarda il sec. XV l'opera del D. assume l'andamento di un giornale o diario come la cronaca di AntonioMorosini ed usa buone fonti ufficiali anche se fa uso della cronaca marciana Mss. It., cl. VII, 2034 e del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] del 9 maggio vi erano anche due nipoti di G. XII: Antonio Correr e Gabriele Condulmer (divenuto poi papa nel 1431 col nome di novembre 1409 a Gaeta "e là lo re i feva le spexe" (Morosini, c. 162v) ospitandolo.
La situazione per G. XII si era fatta ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] del dovere fiscale dei propri eredi, e quindi della tutela dei beni lasciati alle spalle. Nel 1562 il nobile AntonioMorosini q. Vido ingiungeva al fratello Nicolò, al quale sarebbero andati 400 ducati in eredità, di pagare su quella somma ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] 1965, p. 226.
11. Ibid., p. 100.
12. A.S.V., Procuratori di San Marco, citra, b. 281.
13. AntonioMorosini, Annali, in Extraits de la chronique de Morosini relatifs à l'histoire de France, II, Paris 1888, p. 3.
14. A.S.V., Procuratori di San Marco ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] del genere. Lorenza de Zenobi desiderava acquisire meriti per l'anima sua e per quella del defunto marito, mentre Marco AntonioMorosini agiva "per l'amor de Dio"; ed entrambi si prefiggevano di soccorrere gruppi sociali, come le donne povere e i ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] botti (15), ciò che dimostra insomma la preminenza del piccolo tonnellaggio. All'inizio del secolo XV il cronachista AntonioMorosini menziona il numero di unità in servizio nei convogli di linea, vale a dire trentacinque cocche e ventisei grandi ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1958, tav. 15; E. Steingräber, Das Kreuzreliquiar des Marco AntonioMorosini in der Schatzkammer von S. Marco (V. B.?), in Arte Veneta, XV(1961), pp. 53-58. Si segnalano inoltre, perché ...
Leggi Tutto