Pietràngeli, Antonio. - Regista cinematografico ( Roma 1919 - Gaeta 1968); esordì nella regia nel 1953 con Sole negli occhi. Autore elegante ed efficace, con una spiccata sensibilità per storie e personaggi femminili, diresse varî interessanti film: Lo scapolo (1956); Adua e le compagne (1960); ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742). Sommario. - Geografia: Confini (p. 72); Territorio e popolazione (p. 73); Agricoltura (p. 73); Industria [...] da essa. Altri scrittori, come Antonio Baldini e Vincenzo Cardarelli, si sono A. Minto sono stati finora pubblicati: I. C. Pietrangeli, Spoletium, 1939; A. Minto, Sestinum, 1940; G ...
Leggi Tutto
La città del cinema [...] città ripresi dalla commedia turistico-sentimentale non solo italiana (Souvenir d’Italie di AntonioPietrangeli, 1957; Italienreise di Wolfgang Beker, 1958; Venezia la luna e tu di ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico. – Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista [...] al fascismo (arrestato e incarcerato nel 1942 e nel 1943). Tramite l’amico AntonioPietrangeli, saggista e uomo di cinema, conobbe Umberto Barbaro e grazie a quest’ultimo ...
Leggi Tutto
TOSI,Piero. – Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino [...] con Vittorio De Sica per Ieri oggi domani (con Sofia Loren e Mastroianni) e con AntonioPietrangeli per La visita, ma l’anno fu segnato soprattutto dal Gattopardo di Visconti, con ...
Leggi Tutto
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, [...] in regia. Ebbe tra i compagni di corso Pietro Germi, Corrado Alvaro e AntonioPietrangeli e tra i docenti Alessandro Blasetti, da cui apprese tutti gli insegnamenti necessari al ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. [...] , quando, perché (1969), allorché sopraggiunse la morte improvvisa del regista titolare AntonioPietrangeli. Nel 1970 diresse il suo unico lavoro per la televisione, La promessa ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli [...] seguirono Sedotta e abbandonata (1964, Pietro Germi), Io la conoscevo bene (1965, AntonioPietrangeli), Operazione San Gennaro (1966, Dino Risi), Il padre di famiglia (1967, Nanny ...
Leggi Tutto
Zeffirelli, Franco Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello spettacolo e [...] regia per Visconti (La terra trema, 1948; Bellissima, 1951; Senso, 1954) e per AntonioPietrangeli (Il sole negli occhi, 1953; Lo scapolo, 1955). Come regista, dopo Camping (1958 ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino) Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare la vasta gamma [...] in film di successo (diretti da registi quali Dino Risi, Ettore Scola, AntonioPietrangeli), a volte aggiungendo a un fondo realistico guizzi di stravagante surrealismo, a volte ...
Leggi Tutto