Tabucchi, Antonio. - Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012); prof. di letteratura portoghese nell'univ. di Siena. Nel suo primo romanzo Piazza d'Italia (1975), presentato come "favola popolare", [...] , mentre nel 2022, nel decennale della scomparsa, è stato edito Zig zag, testo di conversazioni con i suoi traduttori C. Gumpert e A. Chrysostomidis.
Per approfondire: A 68 anni si spegne lo scrittore AntonioTabucchi, in Piazza Enciclopedia Magazine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] Milan Kundera, Ian McEwan, Iosif Brodskij, Czeslaw Milosz, Martin Amis, José Saramago, Javier Marías, Umberto Eco, AntonioTabucchi, Michel Tournier, Marguerite Yourcenar, Michel Houellebecq). Al di là delle poetiche che si rifanno al postmodernismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il duca Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana, già in fase vocazione letteraria più pronunciata (G. Celati, F. Cordelli, A. Tabucchi, G. Montefoschi), per i quali l’arte del racconto ha ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] Stilos, 1° maggio 2001), nel 2002 si trovò a esprimere per motivi politici – insieme con Umberto Eco e AntonioTabucchi – il suo rifiuto alla partecipazione al Salon du livre di Parigi come componente della delegazione ufficiale italiana. Nello ...
Leggi Tutto
infinitive, frasi
Verner Egerland
Introduzione
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva [...] mutare pensiero (Primo Levi, La tregua, p. 9)
(21) ... autorizzò il dottor Costa a prenotargli una camera per l’indomani (AntonioTabucchi, Sostiene Pereira, p. 94)
(d) Il verbo regge un oggetto diretto + di + infinito, che rinvia all’oggetto diretto ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] del mondo, nella quale Parazzoli dava voce ad autori come Lalla Romano, Vincenzo Consolo, Giuseppe Pontiggia e AntonioTabucchi, d’Eramo gli inviava alcuni appunti privati, che sembrano richiamare Giordano Bruno, o più ancora il Leopardi delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le radici storiche dei racconti fantastici e surreali si collocano in quella particolare [...] Bulgakov, ai paradossali Fatti inquietanti dell’italo-argentino J. Rodolfo Wilcock, ai Piccoli equivoci senza importanza di AntonioTabucchi.
Esempio sommo del nuovo gusto fiabesco, dove le risorse dell’immaginario cupo e truculento si dispongono nel ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] altri eteronimi.
Siamo di fronte a un vero e proprio sdoppiamento (o meglio a continui sdoppiamenti), ben interpretati da AntonioTabucchi che, in un suo suggestivo testo teatrale, Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa, immagina che gli eteronimi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Scrittori a confronto: incontro con Aldo Busi, Maria Corti, Claudio Magris, Giuliana Morandini, Roberto Pazzi, Edoardo Sanguineti, F. S., AntonioTabucchi, Roma 1997, pp. 159-179; M.M. González de Sande, Amor y erotismo en la última narrativa de F. S ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] sugli sviluppi del simbolismo fra il 1870 e il 1930, Milano 1965).
Zanzotto risponde a tre domande su Pessoa di AntonioTabucchi, in ‟Quaderni portoghesi", 1977, 2, pp. 185-195.
Zeltner-Neukomm, G., Das Ich und die Dinge. Versuch über Ponge, Cayrol ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
elegante
agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, del comportamento o della persona: andatura,...