Pittore e incisore (Firenze 1555 - Roma 1630). Si formò a Firenze con Santi di Tito e poi con G. Stradano (col quale collaborò in Palazzo Vecchio sotto la direzione di G. Vasari), che esercitò su T. un'influenza determinante. Verso il 1575 si stabilì a Roma, dove si specializzò in affreschi di carattere decorativo lasciandone piacevoli esempî in edifici religiosi (S. Giovanni dei Fiorentini, S. Stefano ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] sistina, in Studia Picena, LII-LIII (1987-88), pp. 351-378; E. Giffi Ponzi, Tra Roma e le Marche: Simone De Magistris, AntonioTempesta e Domenico Malpiedi, in Prospettiva, LVII-LX (1989-90), pp. 99-107; E. De Blasi, Il Cardinal P. ed il rinnovamento ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] qualche valore è Domenico del Barbiere che, spaesato, appartiene alla scuola di Fontainebleau. Col Seicento, dopo AntonioTempesta operante specialmente a Roma, Firenze ospita il lorenese Giacomo Callot, che tanto influsso doveva avere sulla pittura ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] bolognese, di carattere schiettamente italiano, oppongono tutt'altra visione, non esente da influssi nordici, i fiorentini AntonioTempesta (1555-1630) e Stefano della Bella (1610-1674): il primo nella vastissima produzione rivela una dipendenza ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] da Faenza, Raffaellino da Reggio vi ebbero gran parte insieme con altri di diverse regioni: Paris Nogari, Pasquale Cati, AntonioTempesta, Matteo da Siena, Baldassare Croce, Giacomo Stella, Iacomo Semenza, e i fratelli Paolo e Matteo Brill da Anversa ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] a Parma avvenuto nel 1572. I dipinti furono completati da Giovanni De Vecchi coadiuvato da Raffaellino da Reggio e da AntonioTempesta.
Nel corso degli anni la villa si accrebbe anche di immensi giardini abbelliti da statue antiche restaurate e da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] . L'opera fu eseguita con l'intervento piuttosto ingente di aiuti, fra i quali è stata riconosciuta la mano di AntonioTempesta (anch'egli protetto e spesso utilizzato dal G.), e si è ipotizzata la presenza di altri artisti fiorentini attivi a ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] (Aurigemma, 1995, pp. 77 s.) e poi rettore dello studio dell’Accademia di S. Luca con il Cavalier d’Arpino, AntonioTempesta, Giovanni Baglione e Gian Lorenzo Bernini (Bolzoni, 2013, p. 111 nota 300).
Lavorò fino alla fine (Mancini, 1621, 1957, p ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] e di materiali pregiati del tutto inedita. I lavori cominciarono nel 1609, secondo un disegno proposto da Targone e da AntonioTempesta, dopo un primo progetto di Girolamo Rainaldi (Ostrow, 2002, pp. 144 s.; Russo, 2014-2015). Il 12 luglio 1610 ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] Poelenburgh; opere classicheggianti di Jan Both e Jan Frans van Bloemen; altri dipinti sono attribuiti ad AntonioTempesta, Pietro Paolo Bonzi (il Gobbo dei Carracci), Jean Valentin, Giovanni Baglione, Federico Barocci, Giovanni Lanfranco, Lorenzo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
velada
s. f. [voce veneta (attestata anche in una forma italianizzata, ant. e rara, velata), di etimo incerto; è stata proposta, ma con scarso fondamento, una derivazione dal nome di Antonio Sánchez marchese di Velada, governatore di Milano...