ANTONIOVeneziano (Antonio di Francesco da Venezia)
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Venezia forse prima del 1340, morto probabilmente in Toscana dopo il 1387. Per quanto dal Vasari sia detto scolaro [...] (con la bibl. precedente); L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Bergamo, 1909; R. Offner, The panels of AntonioVeneziano, in Studies in Florentine Painting, New York 1927; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Bologna 1929; M. Salmi ...
Leggi Tutto
Poeta (Monreale 1543 - Palermo 1593). Ebbe vita tempestosa e morì in carcere. Prigioniero dei pirati algerini, pare avesse come compagno di sventura Cervantes, che a ogni modo lo conobbe e gli dedicò alcune ottave. Scrisse eleganti epigrammi latini e prose volgari, ma gli diedero maggior fama le improvvisazioni in dialetto siciliano. Lasciò, tra l'altro, 290 strambotti in lode della sua donna, la Celia; ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie fra il 1369 e il 1388), una delle più notevoli personalità della pittura toscana della seconda metà del Trecento. I suoi tre affreschi con Storie di s. Ranieri nel Camposanto di Pisa, [...] di S. Nicolò Reale a Palermo (Palermo, Museo diocesano), che è la sua ultima opera nota. Di un soggiorno di A. a Venezia (dove avrebbe affrescato una parete della Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale) parla il Vasari, ma nulla è dato di ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto AntonioVeneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] importanti, a documentarci della fama raggiunta da Antonio. Ricordato per la prima volta nei Libri Carandente, Antonello da Messina e la pittura del '400 in Sicilia (Catalogo della Mostra), Venezia 1953, pp. 40 s.; W. Cohn, Neue Beiträge zu A. V., in ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] 1827; A.V., Ottave, introd. di L. Sciascia, a cura di A. Rigoli, Torino 1967; M.C. Ruta, Le ottave di Cervantes per AntonioVeneziano e Celia, in Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 14 (1980), pp. 171-176; C. e G. Sulli ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] pp. 209-219: 212; R. Offner, Studies in Florentine Painting, The Fourteenth Century, New York 1927, pp. 61-81; M. Salmi, AntonioVeneziano, BArte, n.s., 8, 1928-1929, pp. 433-452; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929, pp. 48, 65 ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Leonardo
Paolo Veneziani
Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo.
La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] anche in questo caso si trattava di materiali già usati da altri tipografi: un romano derivato da un carattere impiegato a Venezia da Giovanni da Colonia e da Johann Manthen, e un gotico derivato da quello usato nella stessa Trento da Albrecht Kunne ...
Leggi Tutto
CATANIA, Paolo
Salvatore Nigro
Nipote del poeta AntonioVeneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] come una ripropagginazione della Raccolta di proverbi siciliani in ottava rima apparsa postuma nel 1628 col nome di AntonioVeneziano.
Questo epigonismo era vanto dello stesso autore: "risolsimi seguir la Musa erratica / con dar di mano a' nostri ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio
Fausto Torrefranca
Violinista e compositore veneziano detto il "prete rosso", come asserisce il Goldoni, dal colore dei suoi capelli. Non se ne conosce con esattezza né l'anno della [...] , pp. 61-62 e 151-152; A. Vivaldi, Sei lettere di Antonio Vivaldi, veneziano, a cura di Federico Stefani, Venezia 1871; T. Wiel, I Teatri musicali veneziani del settecento, Venezia 1897; L. Torchi, L'arte istrumentale italiana dei secoli XVI, XVII e ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] -28, Negri si esibì in parti sia maschili (Arsace) sia di donne bellicose (Bradamante, Selinda), mentre Antonia Negri Tomii (documentata a Venezia dal 1728 al 1742) comparve sempre soltanto in ruoli femminili, inclini al patetico.
Dopo il 1744 se ne ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...