Visentini, Antonio. - Architetto, pittore e incisore ( Venezia 1688 - ivi 1782). Allievo di G. A. Pellegrini, si volse presto alla decorazione prospettica; esperto incisore, tradusse vedute del Canaletto (1735; 1742). Esponente del classicismo architettonico a Venezia, fu tra i fondatori dell' ...
Leggi Tutto
Thomassin 〈tomasẽ´〉. - Nome portato dall'arlecchino Tommaso [...] df="None" uri="/enciclopedia/antonio-visentini/">AntonioVisentini e poi da suo figlio, pure arlecchino, Giovanni Vincenzo Visentini. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione di reagire, frattanto [...] dell'incisione, dovrà pagare alle Fabriche sarà enorme: non ultime le acquaforti di AntonioVisentini, tratte da Canaletto, per il Prospectus Magni Canalis del 1735. Che cosa ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro 1. L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato momenti [...] d'arte cittadine aperto dal Carlevariis e dal Lovisa si inseriva felicemente nel 1726 AntonioVisentini, che faceva incidere da padre Vincenzo Mariotti una serie di disegni da lui ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco. - Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco [...] del Louvre di Parigi, ispirato a un prototipo canalettiano per il tramite dell'incisione di AntonioVisentini; o ancora, appena più tardi, le due vedute del Canal Grande oggi nella ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia di S. Moisè. [...] (Anecdotes of painting in England, IV, London 1771, Introduction, p. XII); mentre AntonioVisentini criticò duramente S. Maria del Priorato, definendo l’artista «povero spensierato ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco. - Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 [...] ; A. Zorzi, Venezia scomparsa, II, Milano 1972, pp. 355, 364, 496; J. McAndrew, AntonioVisentini. Catalogue of the Drawings Collection of the Royal Institute of British architects ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo. - Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e [...] Mss., 281); il codice fu poi stampato a Venezia nel 1767 a cura di AntonioVisentini (ristampato più volte in anastatica; l'edizione più recente, presso Forni, Sala Bolognese 1989 ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea. – Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe [...] suo interesse per le arti; fu allora che entrò in contatto con l’architetto AntonioVisentini. Dei suoi gusti, orientati verso il partito dei «moderni», è testimonianza l’omaggio ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ [...] Selva apprese le tecniche del disegno da Pietro Antonio Novelli (1729-1804) e che ebbe come maestro di prospettiva AntonioVisentini (1688-1782): però nessun influsso stilistico e ...
Leggi Tutto