antonomasia Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso). ...
Leggi Tutto
antonomasiaAntonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme [...] diciamo ‘i nipoti dell’Africano’, parlando dei Gracchi» (IV, 42). Da questo punto di vista l’antonomasia si collega con le figure di definizione e in particolare con l’epiteto e la ... ...
Leggi Tutto
antonomasia. - Nella retorica classica e medievale, dove compare anche nella denominazione latina di pronominatio, a. è chiamata la figura retorica consistente nella sostituzione [...] (li figli di Latona, Pd XXIX 1). Così si spiega la presenza di una serie di antonomasie classicheggianti, la figlia di Belo, Rodopëa, Alcide (v. IX 97, 100, 101) nel discorso di ... ...
Leggi Tutto
cicerone Nome, dato per antonomasia nel 18° sec. alle guide che conducevano i visitatori nella visita artistica di Roma , e poi passato a indicare anche i libri che illustrano opere d’arte. In questo senso il termine ha avuto particolare fortuna nel mondo tedesco dall’opera di J. Burckhardt, Der ...
Leggi Tutto
BASTIGLIA. - Si dice per antonomasia Bastille la fortezza parigina che si ergeva tra la estremità della via S. Antoine, i giardini dell'Arsenale e l'odierna piazza della Bastiglia. Parigi ne aveva altre due: quella di S. Denis e quella del Temple, meno note e meno memorande. La Bastiglia di S. ...
Leggi Tutto
VIDEODANZA Forma intermediale per antonomasia, la v. designa fin dagli albori un ampio spettro di sperimentazioni che nascono dal dialogo tre due arti del movimento, il film/video e la danza, e che spaziano tra stili, formati e generi come coreografie create specificamente per il video o film, ...
Leggi Tutto
Tres libri Nome dato per antonomasia nel Basso Medioevo e rimasto per tutta l’epoca del diritto comune agli ultimi tre libri (X, XI, XII) del Codice di Giustiniano, dedicati in prevalenza al diritto amministrativo e tributario. I glossatori bolognesi li inserirono nel Volumen parvum, ultimo del ...
Leggi Tutto
Galàssia [→ galassia] La galassia per antonomasia, detta anche Via Lattea, sistema di circa 100 miliardi di stelle, di cui fa parte il Sole: v. astronomia galattica e Galassia. ◆ Disco della G.: parte molto estesa e appiattita della G. ove predominano le stelle di popolazione I, insieme a grandi ...
Leggi Tutto
PORTO. - I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine la nuova città non ebbe una costituzione propria, ma fu aggregata alla colonia ostiense dipendendo per alcune ...
Leggi Tutto
antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o una cosa, anziché ...
antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo antonomastico; uso antonomastico ...