Antozoi Classe di Cnidari, comprendente coralli, madrepore e attinie. Hanno simmetria biradiale , sono urticanti; sono forniti di celenteron e hanno la parete del corpo costituita da ectoderma, mesoglea ed entoderma. Gli individui hanno forma polipoide, mai medusoide, e sono quasi tutti sessili; in ...
Leggi Tutto
Antipatari Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli che comprende i cosiddetti coralli neri, animali viventi a una certa profondità [...] (cenosoma) polposa, grigiastra, dalla quale sorgono gli zooidi. Ognuno possiede sei tentacoli grossi e corti. Gli A. hanno organizzazione più semplice degli altri Antozoi. ... ...
Leggi Tutto
ZOANTACEI. - Sottordine di Celenterati Antozoi, dell'ordine Attiniarî, più comunemente indicato col nome di Zoanthidea. Alcuni autori (per es., F. Pax) considerano gli [...] come un ordine, cui dànno il nome Zoantharia, della sottoclasse Esacoralli. Sono antozoi solitarî o coloniali, formanti cormi semplici, per lo più fissi, che non secernono ... ...
Leggi Tutto
Veretillidi Famiglia di Cnidari Antozoi Octocoralli Pennatulacei, comprendente specie che formano cormi cilindrici con polipi disposti radialmente. ...
Leggi Tutto
Renillidi Famiglia di Celenterati Antozoi Ottocoralli Pennatulacei, comprendente specie che formano cormi reniformi. Es., Renilla reniformis del Mar Rosso , Oceano Atlantico , Oceano Pacifico . ...
Leggi Tutto
antożòi s. m. pl. [lat. scient. Anthozoa, comp. di antho- «anto-» e -zoon «-zoo»]. – In zoologia, classe di cnidarî che comprende animali marini, urticanti, con parvenze di fiori e di piante; hanno corpo ...
sagàrzidi sagarzidi m. pl. [lat. scient. Sagartiidae, dal nome del genere Sagartia, e questo dal gr. Σαγάρτιοι, nome di un popolo che, secondo Erodoto (VII, 85), combatteva con una sorta di lazo; il riferimento ...