Carbone fossile paleozoico, costituito dal 93-95% di carbonio, nero, compatto, con lucentezza submetallica e frattura concoide o scagliosa, brucia con fiamma cortissima per assenza quasi totale di materie volatili ( carbone magro) ed è dotato di un elevato potere calorifico (circa 30.000 kJ/kg). Imponenti riserve d’a. si trovano in Cina, negli USA, in Ucraina e nell’Indocina. Altri paesi produttori ...
Leggi Tutto
ANTRACITE (dal gr. ἄνϑραξ "carbone"; fr. anthracite; sp. antracita; ted. Anthrazit; ingl. anthracite)
N. Ta.
È la varietà di carbon fossile più ricca in carbonio fisso (fino ad oltre il 90%) e più povera [...] in materie volatili, quella cioè in cui il processo di carbonizzazione di materie vegetali è più avanzato per la sua maggior antichità e per l'intervento di speciali fenomeni geologici, che l'hanno accelerato. ...
Leggi Tutto
antraciteantracite [Der. del gr. ánthrax -akos "carbone"] [GFS] Nella geologia, carbone fossile paleozoico, costituito dal 93÷95 % di carbonio; nero, compatto, lucente, brucia con fiamma cortissima [...] per assenza quasi totale di materie volatili (carbone magro) e ha un grande potere calorifico ...
Leggi Tutto
CARBONE (lat. carbo; fr. charbon; sp. carbón; ted. Kohle; ingl. coal)
Michele TARICCO
Giorgio MORTARA
Arrigo MAZZUCCHELLI
*
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite [...] idrogeno; su questo rapporto soltanto si basa quella della Geological Survey degli Stati Uniti: essa è superiore a 26 per le antraciti, varia da 26 a 11 per le varie qualità di litantrace, scendendo a 7 per il legno.
Nelle analisi industriali invece ...
Leggi Tutto
DINANTIANO
Maria Piazza
(da Dinant nel Belgio) - Piano inferiore del Carbonico a facies marina rappresentato per lo più da calcari neri. Corrisponde all'Antracifero, al Bernaciano, al Culm, nome assegnato [...] dai minatori inglesi all'antracite in cui non sono intercalati calcari, e al Mountain-Limestone (v. carbonico). ...
Leggi Tutto
di Massimo Arcangeli*Lo sfondo è bianco-perla. Il tavolo a cui siedono Clemente Mimun (al centro), Silvio Berlusconi (alla sua destra) e Romano Prodi (alla sua sinistra) è trasparente. Spiccano perciò [...] maggiormente il grigio antracite dell'abito del p ...
Leggi Tutto
WILKES-BARRÈ (A. T., 130-131)
Piero Landini. Henry Furst
Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della Luzerne County, sulla sponda sinistra del fiume Susquehanna; sorge in un distretto [...] importantissimo per miniere (antracite) e industria. La città ha veduto la sua popolazione salire da 1225 ab. nel 1810 a 2723 nel 1850, a 51.721 nel 1900, a 73.833 nel 1920, a 86.626 nel 1930 (81% di Bianchi indigeni; 17% di Bianchi nati all'estero, ...
Leggi Tutto
ŠACHTY
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea, nell'oblast′ di Rostov, da cui dista 64 km e a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge su terreno leggermente ondulato nella sezione [...] orientale del bacino del Donec presso importanti giacimenti di antracite a cui deve il suo grande sviluppo industriale e commerciale. Gli abitanti, che secondo il censimento del 1959 ammontano a 196.000 (135.000 nel 1939), sono impiegati, oltre che ...
Leggi Tutto
LUGANSK (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Cittadina dell'Ucraina, sorta poco lungi dalla confluenza dell'Ol′chovaja con la Luganka, al centro della zona più produttiva del bacino carbonifero del Donec, presso [...] le miniere di litantrace di Lisičansk e quelle di antracite di Gorodišče. È centro prettamente industriale con una grande officina meccanica per la fabbricazione di locomotive, la quale impiega 8000 operai, una fonderia, una fabbrica di oggetti in ...
Leggi Tutto
Minerale costituito da carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, di colore grigio scuro; tenero (grado 1 di durezza della scala di Mohs) e untuoso al tatto, con sfaldatura facile e perfetta; [...] o elettrografite), sottoponendo a riscaldamento a elevate temperature materiali carboniosi; di solito si parte da antracite, carbone di legna, coke metallurgico, coke di petrolio (quest’ultimo sempre più impiegato), preliminarmente sottoposti ...
Leggi Tutto
antracite
s. f. [der. del gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – 1. Carbone fossile paleozoico, costituito dal 93-95% di carbonio; nero, compatto, lucente, brucia con fiamma cortissima per assenza quasi totale di materie volatili (carbone magro) ed...
antrace
s. m. [dal lat. anthrax -acis, gr. ἄνϑραξ -ακος, propr. «carbone»]. – 1. In medicina, affezione cutanea (impropriam. detta anche favo) costituita da un agglomerato di foruncoli, caratterizzata spesso da una vasta necrosi dell’ipoderma,...