• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
il chiasmo
61 risultati
Tutti i risultati
Biografie [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Temi generali [3]
Geografia [3]
Storia [3]
Lingua [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]

cannibalismo

Enciclopedia on line

Antropologia L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, [...] Oceania, Amazzonia ecc.), almeno nelle sue forme di massima intensità è fenomeno relativamente tardo, ma non si può escludere che sia stato praticato in una certa misura anche dai popoli della preistoria: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ANTROPOFAGIA – ANTROPOLOGIA – IMENOTTERI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannibalismo (3)
Mostra Tutti

cannibalismo

Dizionario di Medicina (2010)

cannibalismo Atto o abitudine di cibarsi di carne umana, come uso diffuso in passato presso alcune società primitive; è detto anche antropofagia. Si distingono il c. rituale, in cui si consumano le carni [...] della vittima sacrificata in relazione a riti religiosi, a volte per appropriarsi magicamente del coraggio, della forza o di altre sue facoltà, e il c. patologico, come aspetto molto particolare della ... Leggi Tutto

Machado, Antônio Castilho de Alcântara

Enciclopedia on line

Scrittore brasiliano (San Paolo 1901 - Rio de Janeiro 1935). Partecipò al movimento modernista fondando nel 1926, insieme a O. de Andrade e R. Borba de Morais, la rivista Terra roxa e outras terras e dirigendo [...] nel 1928 la Revista de antropofagia. Nella sua narrativa, popolata di personaggi italo-brasiliani, predominano, con stile giornalistico, descrizioni di vita quotidiana e impressioni di viaggio: Pathé baby (1926); Brás, Bexiga e Barra Funda (1927); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – ANTROPOFAGIA – SAN PAOLO

Hannibal the Cannibal e l’America

Il Chiasmo (2019)

Nell’ottobre del 1981 veniva pubblicato negli Stati Uniti Red Dragon, secondo romanzo di Thomas Harris, e con esso comparve il personaggio di Hannibal Lecter, medico psichiatra e criminologo di grande [...] esperienza, intelligenza e cultura, criminale serial killer a sua volta i cui delitti sono connotati dalla pratica dell’antropofagia. ... Leggi Tutto

BANGALA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tribù negra di lingua bantu che occupa le due rive del Congo e il territorio compreso fra questo fiume e l'Ubanghi dall'equatore al 3° N. I Bangala vivono principalmente dell'agricoltura, hanno carattere [...] irrequieto e bellicoso e praticano, o praticavano sino a poco tempo fa, largamente l'antropofagia. La tribù è divisa in caste (notabili, uomini liberi, schiavi) e organizzata sotto il governo dei capi dei villaggi. Un altro gruppo di Bangala ( ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOFAGIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EQUATORE – SCHIAVI

MIRÁNYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRÁNYA (Miranha, Miraña) Renato BIASUTTI Popolazione indigena dell'America Meridionale, stanziata sulle rive del Río Putumayo (Colombia). P. Rivet ha dimostrato che i Miránya appartengono linguisticamente [...] toracico-addominale di scorza d'albero, che secondo loro facilita la corsa, e praticavano, ancora in tempi abbastanza recenti, l'antropofagia. Bibl.: A. Mochi, I Popoli dell'Uaupé e la famiglia etnica Miranha, in Arch. per l'Antrop., XXXII-XXXIII ... Leggi Tutto

BASUTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo orientale dei popoli Beciuana, il quale risiede attualmente, con circa 400.000 anime, nel distretto montano posto a nord del corso superiore dell'Orange e ad occidente della catena dei Monti dei [...] , cacciatori e allevatori di bestiame. Al tempo dei primi contatti con gli Europei vigeva ancora fra essi l'antropofagia rituale. Ormai, circondati da paesi dove dominano i bianchi, hanno saputo con molta intelligenza adattarsi a questo ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – MONTI DEI DRAGHI – CRISTIANESIMO – ANTROPOFAGIA – BASUTOLAND

ORCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCO Raffaele Corso . Nei racconti popolari è un essere più o meno mostruoso, avido di carne umana, rappresentato in forma di gigante, dal capo grossissimo, dalla bocca enorme, dagli occhi di brage, [...] del dio infernale dei Latini e perché la sua rappresentazione riporta il pensiero ai tempi lontani in eui l'antropofagia (v.) era costume anche nei paesi europei (A. Lang). E infatti gli elementi caratteristici di questa rappresentazione ricorrono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCO (2)
Mostra Tutti

Zacchetti, Corrado

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zacchetti, Corrado Enzo Esposito Letterato e critico (Treviso 1871; morto verso il 1940), poeta e traduttore. Come critico si occupò ripetutamente di Dante. Le prime prove sull'argomento portano la [...] di Pg XXVIII 50), Il silenzio di D. nell'ingresso del limbo (una ragione morale e una di sentimento), L'antropofagia del conte Ugolino (contro l'ipotesi tecnofagica), Per la voce disconvenevole (il poeta non giunse ad afferrare il senso delle parole ... Leggi Tutto

ATENAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] vivace difesa dei cristiani, nella quale si dimostra quanto siano assurde le accuse di ateismo, d'incesto e di antropofagia, rivolte ai seguaci della nuova religione. A differenza degli altri apologeti, come Taziano, Ermia, Tertulliano, A. non rivela ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
antropofagìa
antropofagia antropofagìa s. f. [dal gr. ἀνϑρωποϕαγία, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -ϕαγία «-fagia»]. – L’essere antropofago, il cibarsi di carne umana, come uso (detto anche cannibalismo) diffuso in passato presso alcune società primitive (Africa...
antropofàgico
antropofagico antropofàgico agg. [der. di antropofagia, antropofago] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da antropofagia, proprio degli antropofagi: costume a.; festino funebre antropofagico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali