antropologiaeconomica
Alfonsina Manzo
Massimiliano Vatiero
Disciplina che ha come oggetto il legame intercorrente fra i meccanismi di produzione e allocazione delle risorse economiche ‒ non solo quelle [...] della microeconomia.
I filoni di ricerca nell’antropologia culturale
Si possono distinguere 3 diverse impostazioni di della cornice socioculturale alla base di ogni scelta razionale ed economica. Infine, più di recente, a seguito della traduzione in ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] minore attenzione nei confronti dei condizionamenti delle strutture economiche e sociali. In Francia, pur riconoscendo certe partizioni concettuali tra vari settori delle scienze antropologiche, si è pervenuti a usare preferibilmente la denominazione ...
Leggi Tutto
Graeber, David. – Antropologo sociale statunitense (New York 1961 - Venezia 2020). Docente presso la London School of Economics, intellettuale inquieto e attivista contro la globalizzazione, ha concentrato [...] i suoi studi nel settore dell’antropologiaeconomica, analizzando aspetti della contemporaneità quali il debito, il lavoro precario, il ruolo dominante della burocrazia e le diseguaglianze economiche. Esponente e teorico di spicco del movimento ...
Leggi Tutto
Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] ispirate al marxismo, rappresentate da C. Meillassoux e M. Godelier. Entrambi hanno posto l’accento sui problemi dell’antropologiaeconomica, sviluppando, rivedendo e ampliando, alla luce dei dati etnologici, le tesi di Marx sul surplus e la teoria ...
Leggi Tutto
Antropologo e sociologo francese (Épinal 1872 - Parigi 1950). Insieme allo zio Émile Durkheim, a Lévi-Bruhl e all'intero gruppo della rivista L'Année sociologique (1898), è da considerarsi tra i fondatori [...] particolarmente feconda nel noto Essai sur le don (1923), fondamentale per gli studî di antropologia della parentela e di antropologiaeconomica. Altro aspetto essenziale dell'opera di M. è l'attenzione teorica, metodologica ed epistemologica ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo (Vienna 1886 - Toronto 1964), di origine ungherese. Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; successivamente [...] University di New York (1947-53). Attraverso un approccio interdisciplinare, che utilizza soprattutto l'antropologiaeconomica e l'economia comparata, ha cercato nelle sue opere di dimostrare il carattere convenzionale e artificioso delle teorie ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] opera degli allievi di E. Labrousse, il rinnovatore dei metodi della storia economica e sociale, e di P. Vilar: in prima fila, gli eredi apriva il dialogo con l’antropologia strutturalista e costruiva un’antropologia storica. L’impresa coincideva però ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] of science, Albuquerque 1988. V. inoltre V. Bianchi, in Storia dell'Etnologia, Roma 1965, p. 212. Per l'antropologiaeconomica, v. F. Biancofiore, Origini e sviluppo delle comunità rurali, 1966, cit.; Id., La necropoli eneolitica di Laterza, in ...
Leggi Tutto
LEPORE, Ettore
Nicola Parise
Storico dell'antichità, nato a Napoli il 3 luglio 1924, morto ivi il 24 marzo 1990. Fu professore di Storia greca e romana nelle università di Bari (1963-66) e di Napoli [...] ; a questo interesse affiancò quello per il territorio e per la documentazione archeologica e il forte legame con l'antropologiaeconomica. Ne derivò una speciale attenzione per la Grecia periferica e coloniale, per lo sviluppo delle società indigene ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] il 1970 differenzia il caso italiano da quello delle altre economie europee: fra il 1970 e il 1973 la retribuzione oraria , TCI, ivi 1981; A. Castellano, Per un'antropologia storica della civiltà industriale, in La macchina arrugginita. Materiali ...
Leggi Tutto
trobriandese
trobriandése agg. e s. m. – Relativo agli abitanti dell’arcipelago Trobriand della Melanesia; la cultura t. è un punto classico di riferimento, in antropologia culturale e sociale, per la struttura matrilineare della parentela...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...