(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume Schelda, a 80 km circa dal Mare del Nord. L’area urbana include anche, senza alcuna soluzione di continuità, ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Aquila, con 1618 abitanti; il centro capoluogo è situato a 660 metri di altezza sul fiume Sagittario (Aterno), proprio allo sbocco delle famose gole. Fu già feudo dei Di Sangro, [...] della Madonna della Neve, che è ora abbandonata, contiene un'immagine della Vergine ad affresco su fondo d'oro, del sec. XV. Anversa è poi celebre come teatro della tragedia La fiaccola sotto il Moggio di Gabriele D 'Annunzio.
A 4 km. è la stazione ...
Leggi Tutto
Missionario cappuccino da Piacenza, morto a Venezia il 21 aprile 1695. Destinato nel 1668 alla missione del Congo, partì da Bologna con un compagno. Arrivati a Loanda e poi a Bamba, il C., rimasto solo per la morte del compagno, resistette un po' di tempo alle febbri, ma alla fine dell'anno dovette tornare in Italia dove arrivò nel 1671. Nel 1678 fu inviato in Georgia come vice-prefetto di quella missione, ...
Leggi Tutto
Nato in Gargnano nel 1711, si fece cappuccino, e nel 1739 partì missionario per il Tibet. Giunto nel Nepal, studiò a fondo la lingua, la religione ed i costumi del paese, si guadagnò la fiducia del re di Bettiah, e godé anche per le sue personali virtù un prestigio superiore a quello dei bramini. Morì in Bettiah l'anno 1761.
Compose parecchie opere in indostano, e altre ne tradusse, rimaste inedite ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] Alla fine nella sessione del CIO tenuta a Losanna fra il 5 e l'8 aprile 1919 la scelta per i Giochi 1920 fu fra Anversa e Lione e il voto a favore della città fiamminga fu unanime.
Nei quattro anni di guerra gran parte del Belgio, terreno di scontro ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Fredegando d'Anversa
Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] del 1525, egli viveva nel convento di Monte Falcone, dei frati osservanti delle Marche di Ancona. Preso dal desiderio d'imitare perfettamente S. Francesco, una notte partì dal suo convento, si recò a Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pili da Fano
Fredegando d'Anversa
Cappuccino. Nato a Fano nel 1469, prima si fece frate minore osservante, poi entrò nella congregazione cappuccina (1534), che fino allora egli aveva fieramente [...] Capuccinorum, Roma 1921, p. 7 seg.; G. Castellani, Fr. G. P. da Fano, in Mem. francescane Fanesi, Fano 1926, p. 189 seg.; Analecta O M. Cap., XXVII (1911), p. 54 seg.; F. Callaey d'Anversa, De arte unionis cum Deo juxta P. Joannem a Fano, Roma 1924. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Fredegando D'ANVERSA
Nacque a Brindisi, da famiglia veneta, il 22 luglio 1559. Fattosi cappuccino nel 1575, si distinse presto per la sua eloquenza; per la sua conoscenza [...] 1867, p. 323 seg.; A. Brennan, Life of St. Lawrence of B., Londra 1911; E. d'Alençon, Commentariolum S. Laurentii de rebus Austriae et Bohemiae, Roma 1910; Fredegando d'Anversa, Documenta inedita, in Analecta O. M. Cap., XXXV-XXXVI (1919-1920). ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1577 in Sigmaringen (Svevia) dalla famiglia Roy, originaria di Anversa (Belgio). Laureatosi in filosofia e diritto nell'università di Friburgo in Brisgovia, fu nominato nel 1611 giudice al tribunale [...] di Ensisheim in Alsazia. Ordinato sacerdote e fattosi cappuccino il 4 ottobre 1612, fino dal 1617 acquistò fama di valente oratore con le sue predicazioni nel cantone d'Uri, nel Vorarlberg e nell'Alsazia. ...
Leggi Tutto
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
gilda
s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, si sviluppò in seguito in senso mercantile...