Saggio (1964) dello scrittore, saggista, filosofo e linguista italiano U. Eco (1932-2016), dedicato alla comunicazione e alle teorie della cultura di massa. ...
Leggi Tutto
Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante [...] attraverso la nuova centralità delle scienze umane e il progresso delle comunicazioni di massa (Apocalitticieintegrati, 1964; da ricordare Fenomenologia di Mike Bongiorno, 1963 e Il caso Bond, a cura di E. e O. Del Buono, 1965); sapere che ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] ’altro dalle tesi “apocalittiche” – per riprendere la emblematica e ormai classica contrapposizione presentata da Umberto Eco in Apocalitticieintegrati (1964) della scuola di Francoforte, che descrivono e analizzano la nuova e specifica fase della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] critico che più ha approfondito le tematiche semiotiche, in rapporto alla cultura di massa (Apocalitticieintegrati, 1962), al ruolo del lettore (Opera aperta, 1964) e in saggi di carattere generale (Trattato di semiotica generale, 1975; Semiotica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] spesso sulle forme di comunicazione di massa, dedicandosi all’analisi del fumetto, della canzone pop e del linguaggio pubblicitario. In Apocalitticieintegrati (1964), Eco illustra le due posizioni dell’uomo di cultura di fronte ai nuovi linguaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] in modo decisivo a far uscire dalla cerchia ristretta dei massmediologi, ma è anzitutto il titolo del libro, Apocalitticieintegrati, a entrare nell’immaginario collettivo, introducendo una distinzione destinata a diventare un’espressione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I cambiamenti avvenuti nelle pratiche musicali del Novecento hanno provocato numerosi [...] , l’ascoltatore “si trova in una particolare condizione di intimità e di isolamento”, come afferma Umberto Eco in Apocalitticieintegrati (1964), aspetto poi accentuato dalle cuffie e da mezzi di riproduzione funzionali all’uso individuale, come la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] evidenti. In primo luogo, esso consente di chiudere, o di mettere fra parentesi, la disputa fra ''apocalittici'' e ''integrati'' svuotando l'interrogativo circa gli effetti manipolatori dei mass media o i positivi effetti partecipativi degli stessi ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] (1965), nel cui calendario di lavori figurano numerosi convegni e seminari sull'analisi del testo. Nel 1962 e nel 1964 uscirono rispettivamente Opera aperta eApocalitticieintegrati di Eco; il primo volume per gli orizzonti teorici, il secondo ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] Milano 1961; F. Caradec, I primi eroi, ivi 1962; J. Peinot, Les copains de votre enfance, Parigi 1963; U. Eco, Apocalitticieintegrati, Milano 1964; R. Giammanco, Sortilegio a fumetti, ivi 1965; G. Forte, Gli eroi di carta, Napoli 1965; S. Trinchero ...
Leggi Tutto
disgelista
s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole al disgelo, alla distensione nei rapporti politici tra schieramenti opposti. ◆ In una parola: il potere sulle anime; la leadership culturale della sinistra. È la posta della battaglia che...
baby boomer
(Baby Boomer) loc. s.le m. e f. Chi è nato o nata negli anni del baby boom. ♦ I baby boomer, maturati al grido di «Cambiare tutto», si sono poi adattati alla grande, commercializzando alla Darwin, rabbia, talento creativo, impegno....