apofonia Alternanza non condizionata di vocali, diverse per timbro o quantità, nel vocalismo di una stessa radice o di uno stesso suffisso. È fenomeno largamente [...] le due forme latine făcit e confĭcit sussiste un evidente legame etimologico, ma non un rapporto apofonico in quanto l’alternarsi di ă e ĭ è condizionato (ogni a breve in sillaba ... ...
Leggi Tutto
Kuryłowicz ‹kuriu̯òvič›, Jerzy. - Linguista polacco (Stanisławów 1895 - [...] e di linguistica storica indoiranica e baltoslava. Fondamentali i suoi studî sull'apofonia indoeuropea. Opere: Études indo-européennes (1935); L'accentuation des langues indo ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE. - Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, [...] /kezem, ház haza) che però non ha mai assunto un valore morfologico come l'apofonia indoeuropea. Certi fatti sembrano provare che anche nelle lingue turche e mongoliche si trovi un ...
Leggi Tutto
flessione anatomia Movimento [...] le indoeuropee e le semitiche, una parola, per mutamento del tema e della radice (➔ apofonia) ovvero per aggiunzione e fusione al tema di suffissi, può esprimere valori e rapporti ...
Leggi Tutto
Ugro-Finni Famiglia etno-linguistica distribuita nell’Europa settentrionale e centrale e nell’Asia nord-occidentale; costituisce un ramo della maggiore [...] ’ostiaco e nei rami permiano e saami; la presenza in certe lingue di un’apofonia quantitativa e qualitativa; il consonantismo molto semplice, ma diverso da quello indoeuropeo per l ...
Leggi Tutto
RADICE. - Linguistica. - È quel complesso di suoni che in parole etimologicamente connesse fra loro ne racchiude il significato fondamentale; p. [...] in seguito ad evoluzione fonetica o analogica: es- "essere" si riduce in parte delle forme, per apofonia (v.) a s-, p. es. nel latino s-unt, sanscrito s-ánti accanto ad es-t ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131). - Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo [...] all'i., *e, o, a, ē, ō, ā, *o sarebbe derivato da *ə3e o da *e per apofonia vocalica: *a deriverebbe dalle laringali, e le vocali lunghe da e breve seguito da una delle laringali ...
Leggi Tutto
base anatomia In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso [...] monosillabiche leggere o aniṭ (se formate con una vocale breve che al grado zero dell’apofonia scompare), pesanti o seṭ (se formate con una vocale lunga, che si alterna al grado ...
Leggi Tutto
alternanza biologia In auxologia, la cosiddetta legge delle a. [...] reciproca entro un sistema morfologico. L’a. può essere vocalica (detta anche apofonia); consonantica come in uralico, in cui si ha un’opposizione sistematica di consonanti ...
Leggi Tutto
JENISSEIANI. - Popolazione siberiana insediata su ambedue le rive del medio Jenissei (Enisei) tra Sumarokovo, presso la confluenza della Tungusca Petrosa o Media, e Turuihansk, [...] differenziano in modo ben netto da tutti gl'idiomi circostanti; la presenza di un'apofonia vocalica nell'Ostiaco dello Jenissei e nel Kotto, di una distinzione fra esseri animati ...
Leggi Tutto
apofonìa s. f. [comp. di apo- e -fonia]. – 1. In linguistica, alternanza non condizionata (cioè non determinata da diversità di contesto fonematico) di vocali, diverse per timbro o quantità, nel vocalismo ...
apofònico agg. [der. di apofonia] (pl. m. -ci). – Concernente l’apofonia: gradi apofonico, i differenti aspetti che una radice o un suffisso assume per l’alternanza delle vocali (grado zero, o ridotto, ...