Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di [...] invece Paiawon (Peone), che incorpora le qualità sanatrici che saranno poi caratteristiche di Apollo. Al problema dell’etimologia è legato quello della sua origine etnica. Si tende ... ...
Leggi Tutto
Apollo, Programma Programma spaziale statunitense, articolato in 17 missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 e il 1972, che ha portato [...] il progetto A. era pronto per portare l’uomo sulla Luna. Il 16 luglio 1969 l’Apollo 11, con a bordo gli astronauti Edwin Aldrin, Neil Armstrong e Michael Collins, iniziò il suo ... ...
Leggi Tutto
apollo Farfalla diurna (Parnassius a.) della famiglia Papilionidi, dal corpo nero, con ali biancastre macchiate e striate di nero o di rosso e margine esterno diafano. È diffusa in Europa sulle principali catene montuose; nei paesi nordici scende fino al piano. In Italia questo tipo di farfalla è ...
Leggi Tutto
Apòllo (gr. ᾿Απολλῶς, forma accorciata di ᾿Απολλώνιος). - Missionario cristiano dell'età apostolica, attivo in Efeso , quindi a Corinto - ove si formò sotto il suo nome un partito, originando i dissidî che provocarono l'intervento di s. Paolo - e nuovamente in Efeso. Secondo la notizia degli Atti ( ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo). - Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più [...] alle sculture frontonali dell'Apollonion di Delfi, tra le quali era anche il gruppo di Latona, Apollo, Artemide e le Muse; Praxias morì nel corso del lavoro ed il resto fu eseguito ... ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare). - Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese lo studio del canto a Buenos Aires sotto la guida di G. Capocci e N. Guerrera. Nel 1914 debuttò a Rosario di Santa Fé nel ...
Leggi Tutto
Apollo, missióni Programma spaziale statunitense, articolato in varie missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 [...] e il 1972. Ha portato alla circumnavigazione della Luna e alla discesa, nel 1969 con l'Apollo 11, dell'uomo sul suolo lunare. ... ...
Leggi Tutto
Apòllo (o Apollònio), santo/">santo . - Asceta cristiano (sec. 4º), fondatore e abate del celebre monastero di Bawīt (Hermopolis magna); festa, secondo le varie tradizioni, 25 o 30 genn. e 22 ottobre. ...
Leggi Tutto
Obote ‹obóotë›, Apollo Milton. - Uomo politico dell'Uganda (Ankokoro 1924 - Johannesburg 2005). Tra i fondatori, nel 1960, dell'Uganda people's congress (UPC), primo ministro (1962-66), ministro della Difesa e degli Esteri (1963-65), nel 1966 assunse i pieni poteri, abrogò il vecchio ordinamento ...
Leggi Tutto
APOLLO del Belvedere (v. vol. I p. 474). - Nel 1981 si è reso necessario il restauro della statua poiché il perno di ferro, inserito fra le sue scapole con funzione di supporto [...] Haskell, N. Penny, Taste and the Antique, New Haven 1981, pp. 148-151, n. 8; A. Giuliano, Un Apollo del Belvedere a Savona, in Xenia, 6, 1983, pp. 83-85; P. P. Bober, R. Rubinstein ... ...
Leggi Tutto
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un apollo; parere, credersi un apollo (e, più ...
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico ...