ApollòniodiCizio. - Medico alessandrino (sec. 1º a. C.), scolaro di Zopiro, di cui ci resta un commento a Ippocrate importante sia [...] come documento del greco del tempo. Seguace dell'indirizzo empirico, polemizzava contro i fautori di Erofilo. Perduta e la sua opera terapeutica e quella in cui criticava Eraclide ... ...
Leggi Tutto
La medicina nel mondo ellenistico-romano Sommario: 1. Il contesto religioso, politico e sociale. 2. Erofilo. 3. Erasistrato. 4. Gli empirici. 5. La scomparsa della dissezione umana sistematica [...] I sec. a.C. al trattato ippocratico Sulle articolazioni (De articulis), opera diApolloniodiCizio, nessuna opera medica ellenistica ci è pervenuta integra. Possediamo però oltre ...
Leggi Tutto
Il ritorno della scienza antica Sommario: 1. Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'. 2. Coluccio Salutati e la 'grammatica'. 3. La 'filologia geografica'. [...] tra cui spiccano i trattati illustrati diApolloniodiCizio sulla ricomposizione delle fratture (Perì árthrōn) e quello di Sorano sulle fasciature (Perì epidésmōn). Il manoscritto ...
Leggi Tutto
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Sommario: 1. Istituzioni scientifiche nelle monarchie ellenistiche. 2. Patronato regio e discipline scientifiche. 3. Caratteri [...] già per il II sec. a.C. di empirici originari di Taranto, Antiochia e Cirene. Il commento già citato diApolloniodiCizio al testo ippocratico Sulle articolazioni è dedicato a ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE. − Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, [...] Efeso, II sec. d. C.; Mustione, VI sec. d. C. (traduzione del precedente); ApolloniodiCizio (v. codice). Poemi didascalici: Esiodo (è ipotetica la derivazione da una sua i. più ... ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido. - Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di [...] ., 74.7), contiene quattro trattati ippocratici commentati da Galeno, ApolloniodiCizio, Palladio e Rufo, i trattati di Galeno sulle ossa e sui bendaggi, i trattati sui bendaggi ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] affermano gli stoici (fondatore Zenone diCizio) e gli scettici (fondatore Pirrone , taumaturghi e ciarlatani (Apolloniodi Tiana, Alessandro di Abonutico, ecc.), affascinarono ... ...
Leggi Tutto
STOICISMO. - Termine designante, nella storia del pensiero antico, una dottrina e una tradizione fra le più importanti. Etimologicamente esso deriva dal greco στοά "portico" [...] personalità notevoli) sono da ricordare Atenodoro di Tarso, Antipatro di Tiro, Apollonide, Diodoto, Apolloniodi Tiro, Atenodoro figlio di Sandone, Ario Didimo, Eraclito, Attalo ...
Leggi Tutto