Tolomèo, Claudio (gr. Κλαυδίος Πτολεμαῖος; lat. Claudius [...] modelli cinematici era già stata studiata dal matematico ApolloniodiPerga (intorno al 200 a. C.) e impiegata da Ipparco di Nicea (nella seconda metà del 2° sec. a. C.) ma la loro ...
Leggi Tutto
ALGEBRA (fr. algèbre; sp. algebra; ted. Algebra; ingl. algebra). - Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della [...] del II e del I secolo circa a. C.). Il secondo fu risolto e completamente discusso da ApolloniodiPerga (tra il III e il II sec. a. C.) nel 5° libro del trattato sulle coniche ...
Leggi Tutto
ALESSANDRIA d'Egitto (A. T., 115; greco 'Αλεξάνδρεια; lat. Alexandrēa ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyyah). - La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta [...] , i volumi e i momenti statici precorse la moderna analisi infinitesimale, e ApolloniodiPerga che sistemò la teoria delle coniche. Ambedue studiarono lungamente ad Alessandria ...
Leggi Tutto
MATEMATICA. - Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo [...] già il secolo precedente aveva iniziato: la teoria delle coniche, di cui ci è dato un trattato organico da ApolloniodiPerga, e l'analisi infinitesimale (ricerca delle aree e dei ...
Leggi Tutto
CERCHIO (fr. cercle; sp. círculo; ted. Kreis; ingl. circle). - Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un [...] cerchi o rette date, sempre in numero di tre: problemi di contatto che sono risolti elementarmente fino da ApolloniodiPerga. Divisione del cerchio. - Già i Pitagorici scoprirono ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona. - Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta [...] Lindberg, 1975, pp. 20 s. La traduzione, attribuita a G., di un frammento del primo libro del De conicis diApolloniodiPerga (III-II secolo a.C.), dal titolo De piramidibus, è ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare [...] Borelli e l’edizione fiorentina dei libri V, VI e VII delle Coniche diApolloniodiPerga, «Nuncius», 1999, 2, pp. 504-68. S. Montacutelli, Air ‘particulae’ and mechanical motions ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Francesco Maurolico Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale [...] la parte migliore dei suoi studi (le ‘rivisitazioni’ delle opere diApolloniodiPerga e di Archimede), con testi che, malgrado la pubblicazione tardiva (stampe siciliane ... ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo. Avviato agli studi dal parroco del suo [...] Alfonso Borelli e l’edizione fiorentina dei libri V, VI e VII delle Coniche diApolloniodiPerga, in Nuncius, XIV (1999), 2, pp. 509 s.; L’architettura delle Scuole pie nei ... ...
Leggi Tutto
SETTIMI, Clemente (in religione Clemente di S. Carlo). – Nacque a Camerino nel 1622 da Settimio e da Virginia da Camerino. La data di nascita è dedotta [...] Giovanni Alfonso Borelli e L’edizione fiorentina dei libri V, VI e VII delle Coniche diApolloniodiPerga, in Nuncius, XIV (1999), 2, pp. 505-568; O. Tosti, La storia delle Scuole ... ...
Leggi Tutto