Grammatico greco (sec. 2º d. C.), vissuto ad Alessandria e anche a Roma. Della sua vasta opera ci sono giunti i trattati sul pronome, sugli avverbî, sulle congiunzioni e, soprattutto importante, la Sintassi, prima trattazione autonoma dell'argomento, rimasta principale fondamento delle ulteriori trattazioni fino al sec. 19º ...
Leggi Tutto
Grammatico greco di Alessandria, figlio di ApollonioDiscolo (2º sec. d. C.); diligente compilatore, delle sue molte opere ci sono giunti frammenti, epitomi, rifacimenti e intero un trattato Sulle particolarità [...] del linguaggio. La sua opera più importante era il Trattato generale sugli accenti, di cui restano estratti; compendiava gli studî di prosodia dei filologi greci anteriori. Da lui prese nome uno dei sistemi ...
Leggi Tutto
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] il nome di Dionisio Trace, limitata però a fonetica e morfologia; il sistema della sintassi è trattato nell’opera di ApollonioDiscolo.
La g. latina accoglie categorie e concetti da quella greca; vanno ricordati per i tempi più antichi Varrone e ...
Leggi Tutto
Grammatico latino (sec. 5º-6º d. C.) di Cesarea in Mauritania; visse a Bisanzio, dove insegnò lingua latina sotto l'imperatore Anastasio. Compose la maggiore opera di grammatica latina a noi pervenuta, [...] e propria grammatica, gli ultimi 2 (Priscianus minor) la sintassi. P. traduce e riduce da grammatici greci (Erodiano e ApollonioDiscolo), compila da latini (da Varrone a Flavio Cafro) con abbondanti citazioni di autori. La fortuna dell'Institutio fu ...
Leggi Tutto
FILOLOGIA (gr. Φιλολογία)
Vittorio SANTOLI
Gino FUNAIOLI
Salvatore BATTAGLIA
Giovanni MAVER
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. [...] modelli, le quali perciò cominciano a ripetersi tra loro. In breve volgere di tempo la pura compilazione trionfa. Belle eccezioni, ApollonioDiscolo (sec. II d. C.) e suo figlio Erodiano; pur questi, severo classicista. Di lì a poco la comunanza fra ...
Leggi Tutto
MACROBIO
Alessandro Olivieri
. Scrittore latino, noto in generale, nel Medioevo, con questo solo nome, mentre consta che il suo cognome era Teodosio. Sappiamo che un M. fu nel 410 d. C. proconsole [...] del verbo nel greco e nel latino. Ciò che riguarda il verbo greco concorda in gran parte col ‛Ρηματικόν di ApollonioDiscolo, di cui M. può essersi valso direttamente o piuttosto in una rielaborazione tardiva. Ma fu pure pensato che fonte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] lacuna, in quanto non dedica nessuna trattazione alla sintassi. Questa parte è stata sviluppata nel II secolo d.C. da ApollonioDiscolo e il suo è l’unico trattato greco che ci è stato tramandato su questo tema.
Varrone
La grammatica penetra nel ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] da Francesco Robortello nell'edizione veneziana del 1552, e per i suoi attenti studi sul testo del grammatico greco ApollonioDiscolo; egli collaborò inoltre con Nicasio Ellebodio nelle traduzioni da Licofrone e da Aristofane, e suoi interventi alla ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] . Quest’ultima accezione compare dapprima in Crisippo e poi nel primo vero e proprio trattato di s. scritto da ApollonioDiscolo (2° sec. d.C.). Le notevoli diversità sintattiche del latino rispetto al greco stimolarono i grammatici latini a dare ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Francoforte sul Meno 1880 - Oxford 1964); prof. all'univ. di Berlino (1920), di Königsberg (1930-34), dal 1934 a Oxford. Oltre a numerosi studî in varie riviste ha scritto: Griechische [...] Metrik (1923); Textkritik (1927; 4a ed. ampliata 1960; trad. it. 1958). Ha dato anche edizioni di poeti bizantini, di ApollonioDiscolo e, in collab. con C. A. Trypanis, di Romano il Melode. La critica testuale di M. è ispirata a criterî di rigida ...
Leggi Tutto