Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] dove Costantino aveva fatto erigere una basilica "sul sepolcro dell'Apostolo" e si è ritenuto anche (M. Guarducci) di poter identificare le reliquie di Pietro. ▭ Il nome dell'apostolo entra in alcune locuz. letter., con riferimento alla Chiesa romana ...
Leggi Tutto
PietroApostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] , Rovigo 1951³; P. Gaechter, Petrus und seine Zeit. Neutestamentliche Studien, Innsbruck 1958; A. Rimoldi, L'apostolo san Pietro fondamento della Chiesa... dalle origini al concilio di Calcedonia (Analecta Gregoriana XCIV), Roma 1958; M. Guarducci, P ...
Leggi Tutto
APOSTOLICITÀ
Enrico Rosa
. Questo termine (da apostolo) indica genericamente appartenenza o derivazione dagli apostoli; ma, secondo l'uso e la nozione propria del linguaggio ecclesiastico, è precisamente [...] si conferma anche dalla denominazione antichissima attribuita alla sede romana, di sede apostolica per eccellenza, come quella in cui si manteneva l'autorità di Pietroapostolo, e alla quale si riportavano perciò le cause maggiori della Chiesa, gli ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] puttini) e poi in provincia di Pavia. Nel 1661 infatti stipulò un accordo con i responsabili della chiesa di S. PietroApostolo a Broni (Pavia) per sei quadri raffiguranti la Storia di s. Contardo, da collocarsi nell'omonima cappella; l'accordo venne ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] di Sasso (oggi Sasso Marconi); e inoltre L'incoronazione di Carlo V imperatore, nonché una seconda versione del S. Pietroapostolo che riceve dal Redentore le chiavi, eseguita per la cappella privata del seminario di Ferrara (cfr. Barotti, 1770, p ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostoloPietro e ai suoi successori, quali suoi vicari.
Papato - approfondimento
di [...] e del legame che unisce le comunità cristiane di tutto il mondo a Cristo e agli apostoli, mediante la successione apostolica nella sede di Pietro. Il Concilio ecumenico vaticano I (1870) ha riconosciuto al vescovo di Roma l'infallibilità in materia ...
Leggi Tutto
PASSERO, Felice
Pietro Giulio Riga
PASSERO, Felice. – Nacque a Napoli intorno al 1556 da famiglia nobile.
Nel 1576 si fece monaco cassinese mentre era abate Angelo De Fagis detto il Sangrino. La sua [...] di componimenti incentrate su episodi biblici, come il tradimento di Giuda (pp. 61-74) o le vicende dell’apostoloPietro (pp. 187-191). Complessivamente, risalta da questi testi la capacità di assimilare in maniera originale un genere letterario ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] (o del diacono) Filippo a Ierapoli in Frigia, gli contrappone i ''trofei'' (in greco τϱόπαια) degli apostoliPietro e Paolo visibili a Roma rispettivamente in Vaticano e sulla via Ostiense. Secondo Gaio, dunque, esisteva un monumento sul luogo ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] 'incursione di Franchi.
Siracusa ebbe una parte importante anche nella storia del cristianesimo siciliano. La tradizione vuole che l'apostoloPietro vi abbia mandato i primi vescovi, tra i quali quel Marziano sulla cui tomba sorse poi una chiesa che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Giorgio Falco
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria [...] Ebles de Roncy, genero del Guiscardo, una convenzione per cui le terre conquistate dovranno tornare, di pieno diritto, all'apostoloPietro. Da Svenone, re di Danimarca, reclama il censo dovuto alla Santa Sede, insistendo sul suo carattere permanente ...
Leggi Tutto
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...
sampietro
sampiètro (o sampièro; anche 'San Piètro', e più com. 'pésce san Piètro') s. m. [dal nome dell’apostolo Pietro, per ragioni variamente spiegate]. – Pesce teleosteo (Zeus faber) dell’ordine zeiformi, che vive nel Mediterraneo, nell’Atlantico...