Organo rudimentale dell’apparatogenitalefemminile. Raramente discernibile nella donna adulta, è stato descritto nei feti e nei neonati di sesso femminile. Si presenta come un piccolo corpo giallastro [...] annidato nello spessore del legamento largo, ed è formato da piccoli canali chiusi alle due estremità, rivestiti di epitelio vibratile ...
Leggi Tutto
Residuo del mesonefro nell’apparatogenitalefemminile degli Amnioti; corrisponde nell’apparato maschile all’epididimo.
Nella donna è detto paraovaio. ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] nel suo sviluppo una perfetta corrispondenza nei due sessi e stretti rapporti con l’apparato urinario.
Anatomia umana
Apparato g. femminile. - Comprende gli organi genitali interni, situati nel piccolo bacino (ovaie, salpingi, utero e vagina) e gli ...
Leggi Tutto
Genitale, apparato
L'apparatogenitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] mantenere la vitalità e la motilità degli spermatozoi. Gli organi genitali esterni sono rappresentati dal pene e dalle borse scrotali.
Apparatogenitalefemminile
L'apparatogenitalefemminile è costituito dalle gonadi, ovvero le ovaie, dalle vie ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] connessa con la ginecologia, che ha per oggetto lo studio della fisiopatologia e delle malattie dell’apparatogenitalefemminile.
Cenni storici
Nozioni di o. compaiono nei testi ippocratici, che contengono la descrizione della posizione trasversale ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] in cui si raccolgono le uova dopo la fecondazione. Nella condizione sessuale ermafrodita di questi Invertebrati, nell’apparatogenitalefemminile, oltre l’ovario o germigeno (germario), si ha un vitellario o vitellogeno che provvede a fornire le ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X).
Generalità
La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] della focalizzazione sull’area interessata.
Per le loro caratteristiche anatomiche sono i tumori dell’apparatogenitalefemminile (vagina, utero) quelli che maggiormente si prestano alla r. intracavitaria, caratterizzata dal posizionamento di ...
Leggi Tutto
Endocrinologo (Canyon City, Colorado, 1892 - New Haven 1943). Prof. di anatomia nella University of Missouri, poi nella Yale School of Medicine, si è dedicato allo studio della gonade femminile, con particolare [...] , avvalendosi della collaborazione del biochimico E. A. Doisy, ha identificato e dosato le sostanze estrogene del follicolo stabilendo così le correlazioni fra l'attività ormonica e le modificazioni morfologiche dell'apparatogenitalefemminile. ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] utilmente con la resezione del ramo comunicante 2° lombare corrispondente (G. Pieri).
Venendo infine all'apparatogenitalefemminile, una delle più brillanti affermazioni della chirurgia del simpatico è la resezione del plesso ipogastrico superiore ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] è stata richiamata l'attenzione per una più efficace lotta contro il cancro dell'ovaio, che nei riguardi dell'apparatogenitalefemminile, esclusa la mammella, tiene il secondo posto in frequenza, in ogni età.
Un carattere generico dei tumori dell ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
sesso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui...