Genitale, apparato
L'apparatogenitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] e di produrre ormoni che consentono lo sviluppo e il mantenimento delle caratteristiche sessuali.
Apparatogenitale maschile
L'apparatogenitale maschile è costituito dalle gonadi maschili, i testicoli, dalle vie spermatiche, nonché da alcune ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] dei maschi, ma in forma di rudimenti.
In conclusione, tutto l’apparatogenitale dei Vertebrati, per quanto riguarda le gonadi, i dotti genitali e gli organi genitali esterni, mostra nella sua evoluzione e nel suo sviluppo una perfetta corrispondenza ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparatogenitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] a una castagna, con la parte più ristretta rivolta in basso, appiattita in senso anteriore. È lunga 3 cm, larga 4 cm, e spessa 2,5 cm. È contenuta nella loggia prostatica, costituita da una parete anteriore ...
Leggi Tutto
Organo rudimentale dell’apparatogenitale femminile. Raramente discernibile nella donna adulta, è stato descritto nei feti e nei neonati di sesso femminile. Si presenta come un piccolo corpo giallastro [...] annidato nello spessore del legamento largo, ed è formato da piccoli canali chiusi alle due estremità, rivestiti di epitelio vibratile ...
Leggi Tutto
Residuo del mesonefro nell’apparatogenitale femminile degli Amnioti; corrisponde nell’apparato maschile all’epididimo.
Nella donna è detto paraovaio. ...
Leggi Tutto
addomino-genitale
Comune all’addome e all’apparatogenitale. Nervo a.-g. (grande e piccolo): due rami del plesso lombare, denominati anche, rispettivamente, nervo ileo-ipogastrico e nervo ileo-inguinale. [...] Ciascun nervo dà origine a due rami, dei quali uno (addominale) si distribuisce alle pareti addominali, e l’altro (genitale) agli organi genitali esterni. ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] strettamente connessa con la ginecologia, che ha per oggetto lo studio della fisiopatologia e delle malattie dell’apparatogenitale femminile.
Cenni storici
Nozioni di o. compaiono nei testi ippocratici, che contengono la descrizione della posizione ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] , organizzato in linfonodi o linfoghiandole. Si riconoscono linfonodi solitari presenti in vari apparati (ca;nale intestinale, apparatogenitale) e formazioni linfatiche riunite in gruppi (tonsille) ed emolinfoghiandole. Il tessuto linfonodale ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] sulla base di caratteri somatici extragonadici. Tra questi caratteri sessuali secondari, i più vistosi comprendono l’apparatogenitale e i caratteri morfologici extragenitali come, per esempio, la criniera del leone, lo sperone del gallo ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] uteri in cui si raccolgono le uova dopo la fecondazione. Nella condizione sessuale ermafrodita di questi Invertebrati, nell’apparatogenitale femminile, oltre l’ovario o germigeno (germario), si ha un vitellario o vitellogeno che provvede a fornire ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
urogenitale
agg. [comp. di uro-2 e genitale]. – Che riguarda gli organi e le funzioni del sistema urinario (o più genericam. escretore) e insieme del sistema genitale (o più genericam. riproduttore), considerati come un apparato unico (apparato...