lacrimale, apparato
Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali.
Le ghiandole [...] alcuni farmaci (per es., atropina) e in alcune malattie generali.
Chirurgia
ln chirurgia, si effettuano: il cateterismo delle vie lacrimali, per la cura delle stenosi; l’incisione del sacco, in caso di raccolte purulente; la creazione di una nuova ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati. - Molti Invertebrati [...] sono annesse alcune formazioni anatomiche: la capsula di Tenone, i cosiddetti muscoli estrinseci, la congiuntiva, l’apparatolacrimale, le palpebre, le sopracciglia.
Biochimica
Le varie parti che costituiscono l’o. sono caratterizzate da un’elevata ...
Leggi Tutto
Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio.
fig.Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da [...] generali. Alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso assolve l’apparatolacrimale (v. fig.), costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali. Le ghiandole lacrimali principali sono situate una per lato, nell ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
L’occhio, l’organo della visione
L’occhio è l’organo di senso per la messa a fuoco dei segnali luminosi e la loro trasduzione in segnali nervosi. I meccanismi ottici utilizzati per [...] invece sino a circa 9 mm con l’oscurità (riflesso fotomotore). All’occhio sono annessi la congiuntiva e l’apparatolacrimale che hanno funzioni protettive e ottiche. La tunica nervosa, o retina, tappezza tutta la cavita del bulbo oculare, dal ...
Leggi Tutto
fig. ACiascuno dei due veli membranosi mobili che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare (fig. A).
Le p. sono ricoperte esternamente da cute sottile, mentre la loro faccia [...] appoggia sul globo oculare, è tappezzata dalla congiuntiva; l’apparato di sostegno della p. è costituito da una lamina p. (ammiccamento) diffonde il secreto delle ghiandole lacrimali sulla congiuntiva, mantenendola sempre umettata.
L’edema palpebrale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] sottomascellare e sottolinguale, in parte la ghiandola lacrimale e la mucosa delle fosse nasali e del Crile) si dichiarano insoddisfatti dei risultati.
Un'altra malattia dell'apparato circolatorio, alla quale si rivolse l'attenzione dei chirurgi fino ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Filippo Asole
Germano De Cosmo
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può [...] cancro prostatico inoperabile), respiratorie e perfino del dotto lacrimale.
A un'evoluzione analoga si è assistito nella dell'allievo e le trasmette sul video, in cui appare lo strumento manovrato. Contemporaneamente viene trasmesso sul monitor uno ...
Leggi Tutto
DIGERENTE, APPARATO (fr. appareil digestif; sp. apareio digestivo; ted. Verdauungsapparat; ingl. digestive apparatus)
Ignazio SALVIOLI
Giuseppe LEVI
Silvestro BAGLIONI
Giovanni Vidari
Consta d'un [...] suo pavimento si solleva la lingua, organo costituito da un robusto apparato muscolare e perciò molto mobile; sul contorno di queste arcate v' alle ghiandole sierose produttrici di fermenti (parotide, lacrimale), ed è come queste suddiviso in lobuli ...
Leggi Tutto
CRANIO (dal gr. κρανίον "cranio, teschio", diminutivo di κράνος "elmo"; lat. cranium; fr. crâne; sp. craneo; ted. Schädel; ingl. skull)
Giulio CHIARUGI
Gioacchino SERA
Gioacchino SERA
George MONTANDON
Il [...] nella faccia nasale delle masse laterali dell'etmoide.
Lacrimale (os lacrimale). - È una sottile lamella posta all'angolo del timpano alla finestra del vestibolo (fig. 13).
L'apparato ioideo è rappresentato dall'osso ioide (os hyoideum), dai ...
Leggi Tutto
lacrimale
(o lagrimale) agg. [der. di lacrima]. – In anatomia e fisiologia, che appartiene, ha rapporti o comunque si riferisce alle lacrime: apparato l., apparato annesso all’occhio, costituito dalle ghiandole l. e dalle vie l. (comprendenti...
nasolacrimale
agg. [comp. di naso e lacrimale]. – In anatomia, che appartiene al naso e alle vie lacrimali: canale n., condotto dell’apparato lacrimale che sbocca nella fossa nasale.