Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparatomotoreavapore (e perciò detta anche vapore). In particolare: p. a carbone, a nafta, a seconda del combustibile impiegato; p. a elica, a ruote, [...] in relazione al tipo di propulsore; p. a motrice alternativa, a turbina, a seconda del tipo di apparatomotore (nel caso di turbina si parla però, più propriamente, di turbonave). ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] al principio del 19° sec. (R. Fulton, 1807), quale combinazione dell’apparatomotoreavapore (macchina avapore di J. Watt) e del propulsore a ruote; tale combinazione fu successivamente perfezionata con l’introduzione dell’elica intorno al 1830 ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] 19° sec., solo perfezionando le armi (specialmente subacquee), i sistemi protettivi (difesa subacquea), gli apparatimotori (caldaie a nafta e turbine avapore), e cercando, con l’incremento della grandezza, di fronteggiare la crescente potenza dell ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motoria combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] avapore di Augusta, recentemente entrato in esercizio, ha ben 10 generatori a stantuffi liberi.
Bibl.: A. Capetti, Motori alternativi a Si è allora fatto ricorso alla distribuzione a bassa tensione; l'apparato si compone di un ordinario magnete ( ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] eguagliati fino all'epoca di Napoleone. I suoi apparati logistici assistevano eserciti più numerosi di quelli di Napoleone dell'Ottocento un nuovo mezzo di propulsione, il motoreavapore, iniziò a modificare tale situazione. Gli anni venti di quel ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] con un piccolo motoreavapore; al problema dell’e. si interessarono, tra gli altri, anche A. Marchetti e a impieghi diversi.
Aerodinamica
Nell’e. la forza sostentatrice (portanza) e quella di traslazione (trazione) sono generate da un unico apparato ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Tuttavia ben presto è risultato evidente che il complesso apparato industriale imperniato su tali sistemi di p., per poter per realizzare ponti impiegando il ferro e macchine con motoreavapore, così lo sviluppo della rete viaria automobilistica, in ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] di mezzi tecnici atti a captarla o utilizzarla. La scoperta della macchina avapore e del motorea combustione interna e dalle sue dimensioni e serve per il trasporto sia dell'apparatomotore, sia della massa da trasportare. Ora, per effetto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] fornire corrente a un motore sarebbe costato molto di più del carbone necessario a un motoreavapore per effettuare ragionamento si basava sull'applicazione dei principî della termodinamica a un apparato immaginario: due piastre poste l'una di fronte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] rappresenta la resistenza totale di un cavo telegrafico e dell'apparato ricevente a una delle sue estremità (fig. 9), allora, chiudendo (del peso di 2 tonnellate), alimentato da un motoreavapore, utilizzandolo per la lampada ad arco dell'alto faro ...
Leggi Tutto
motrice
s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore (o macchina a vapore), macchina alternativa,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...