apparatopsichico Organizzazione strutturale e funzionale della mente, mediante la quale essa gestisce l’energia psichica. Secondo un primo modello elaborato da Sigmund Freud ( [...] topica, sviluppata in seguito dallo stesso Freud, distingue tre istanze psichiche sulla base del loro effetto esercitato sull’intero apparato mentale. L’Es è la parte più antica: l ... ...
Leggi Tutto
topica In psicanalisi, la rappresentazione spaziale dell’apparatopsichico, cioè la descrizione dei vari sistemi psichici come se essi occupassero un luogo fisico e fossero quindi raffigurabili. Si distinguono la prima t., composta dai sistemi Inconscio, Preconscio e Conscio, e la seconda t., ...
Leggi Tutto
Es Una delle tre istanze dell’apparatopsichico (insieme all’Io e al Super-io) secondo Freud, che mutò il termine dallo psicoanalista tedesco Georg Goddeck (1866-1934). Costituisce il polo pulsionale della personalità, dai contenuti innati e inconsci. L’energia pulsionale (libido) è contenuta nell’E ...
Leggi Tutto
psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, [...] , alle esigenze della realtà e della società. Il Super-Io è quella parte dell’apparatopsichico in cui risiedono sia i valori morali sia le censure dell’Io. Funzionalmente, esso ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund. - Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto [...] l'inconscio e la coscienza. L'Io era identificato con la parte organizzata dell'apparatopsichico, e concepito come il portatore della coscienza, quest'ultima non più assimilata a ...
Leggi Tutto
Galèno (gr. Γαληνός). - Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre [...] 'irrazionalità delle passioni e dei desiderî che provengono dalle parti inferiori dell'apparatopsichico. Queste forze oscure sono del resto incentivate da una società che, secondo ...
Leggi Tutto
regressione geologia Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della [...] dei sogni, in un triplice senso: r. topica, nel senso dello schema dell’apparatopsichico (conscio, preconscio, inconscio); r. temporale, nel senso di un ritorno a formazioni ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il [...] psiche che possono giungere alla coscienza) e la coscienza. Questa tripartizione dell'apparatopsichico venne poi integrata, se non sostituita, dal punto di vista strutturale che ...
Leggi Tutto
lutto antropologia Insieme di pratiche, attività rituali, atteggiamenti, stati d’animo che caratterizzano [...] Secondo Freud, alla morte di una persona cara avviene un tentativo, da parte dell’apparatopsichico, di conservare l’oggetto perduto mediante un processo d’introiezione, per cui l ...
Leggi Tutto
piacere Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desideri fisici o spirituali o di aspirazioni di vario genere. In senso assoluto (come trad. del gr. [...] (l’altro è quello di ➔ realtà); sottolinea la tendenza dell’apparatopsichico a evitare costantemente il dispiacere e a ricercare il piacere. In questa prospettiva, p. e dispiacere ...
Leggi Tutto
incònscio agg. e s. m. [dal lat. tardo inconscius, comp. di in-2 e conscius «conscio»] (pl. f. -sce o -scie). – 1. agg. Di fenomeno interno (impulso, inclinazione, istinto, atto, ecc.) che non giunge a ...
(ant. éo; ant. o pop. tosc. e’, i’, solo in posizione proclitica) pron. pers. sing. [lat. volg. *ĕo, lat. class. ĕgo]. – 1. È il pronome di 1a persona, usato cioè dalla persona (o cosa personificata) ...