Elemento che costituisce l’apparatoscheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] . sono organi essenziali, anche se passivi, dell’apparato locomotore. Funzionano da leve, sulle quali agiscono la la focomelia), altre invece rappresentano displasie dello scheletro fetale (condrodistrofia, osteopsatirosi congenita).
Le affezioni ...
Leggi Tutto
Qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparatoscheletrico.
O. condensante disseminata o osteopecilia Rara affezione ereditaria delle ossa che colpisce prevalentemente il sesso maschile [...] , l’1,25-diidrossicolecalciferolo, che si forma nel tubulo contorto prossimale del rene.
Disciplina sanitaria rivolta al trattamento, mediante manipolazioni, di sintomatologie dolorose e menomazioni funzionali dell’apparato osteo-artro-muscolare. ...
Leggi Tutto
Malattia dell’apparatoscheletrico dei pulcini; questi presentano gambe storte e deboli; poggiano a terra non solo il piede ma anche l’articolazione tarsica. È dovuta a una deficienza di manganese nell’alimentazione. ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] lungo i vasi mammari interni, i sopraclaveari e gli ascellari dal lato opposto; in tempi successivi, l’apparatoscheletrico e alcuni organi interni, principalmente polmone e cervello. La terapia è chirurgica (mastectomia radicale, quadrantectomia) ed ...
Leggi Tutto
Chirurgo tedesco (Petsa, Turingia, 1874 - Niederselters 1947), prof. di patologia chirurgica a Wiesbaden. Ha portato contributi fondamentali alla radiodiagnostica dell'apparatoscheletrico, legando in [...] particolare il suo nome ad alcune malattie: la scafoidite del piede o malattia di K. I, la malattia della testa del II metatarso o malattia di K. II, la osteocondrite vertebrale propria dell'infanzia detta ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparatoscheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] trasformare input assegnati in output (risultati).
In un sistema di produzione, cioè un insieme di persone, metodi, meccanismi e apparati automatici fra loro correlati e definiti come un tutto unico per raggiungere un obiettivo, un p. si può definire ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] che si diramano fra i visceri e all’interno dell’apparatoscheletrico. Contribuiscono all’aerazione dei polmoni, di regola piccoli negli Uccelli; al tempo stesso diminuiscono il peso del corpo e ne regolano la temperatura. Si distinguono, secondo la ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] .
La struttura delle pareti toraciche, con la presenza, tranne che per la porzione diaframmatica, di un completo apparatoscheletrico, caratterizza in modo particolare la chirurgia del torace, nella quale la parte, per così dire, parietale assume ...
Leggi Tutto
Doping
Silvio Garattini
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da [...] importante fare molta attenzione al loro utilizzo nell'atleta afflitto da infortuni a carico del muscolo e dell'apparatoscheletrico.
Da ultimo resta da accennare che accanto ai farmaci esistono anche metodologie che vengono considerate illecite in ...
Leggi Tutto
scheletrico
schelètrico agg. [der. di scheletro] (pl. m. -ci). – 1. Di scheletro, dello scheletro, che riguarda lo scheletro: sistema s.; apparato s.; rinvenimento di resti s. umani; leve s., le leve costituite dalle ossa, in quanto si muovono...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...