Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] grandezza. Dopo un primo periodo di condizione sessualmente indifferenziata, le gonadi successivamente si evolveranno in Uccelli. I Monotremi, fra i Mammiferi, ripetono per l’apparato g. condizioni già riscontrate nei Rettili e negli Uccelli. ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] con gli spermi; gli ovuli producono una o più macrospore dalle quali origina il gametofito femminile con l’oosfera, che è l’apparatosessuale femminile. Mentre nelle Gimnosperme i f. sono molto semplici (fig. 1), perché constano di un asse più o meno ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] Uccelli, infatti, questa ghiandola regola il ciclo sessuale annuale e si possono osservare, frammiste al terre emerse, i Vertebrati perdono la linea laterale e il cervelletto appare come una piccola struttura lamellare, che ricopre solo in parte ...
Leggi Tutto
EMBRIOLOGIA (fr. embryologie; sp. embriología; ingl. embryology; ted. Embryologie, Entwicklungsgeschichte)
Federico *RAFFAELE
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È quel ramo delle scienze [...] nel sacco e ciascuno per doppia divisione origina quattro nuclei, tre dei quali in ogni gruppo acquistano l'aspetto di apparatosessuale, mentre il quarto migra nel centro e si fonde con gli altri tre provenienti dagli altri gruppi per formare il ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] femmina la sterilità è molto più frequente ed è dovuta a cause "endogenitali" per lesioni cioè che hanno la loro sede negli organi dell'apparatosessuale; ed "extragenitali" per forme patologiche o generali o localizzate al di fuori degli organi ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] ormoni agenti in maniera continua sul ricambio nutritivo. Un difetto di follicolina può determinare deficiente sviluppo dell'apparatosessuale femminile e deficienza o mancanza di maturazione; ma lo stesso può accadere per un difetto primario dell ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] diverse e l'unione si opera attraverso un organo di copulazione (tricogino) che è formato dall'apparatosessuale femminile; d) funghi nei quali sono elementi sessuali maschili immobili (spemazî) che fecondano per mezzo di un tricogino le cellule ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] 'ultima provvista di un cirro estroflettibile da una tasca muscolare cui sono associate delle ghiandole prostatiche. L'apparatosessuale maschile consta dei testicoli sotto forma di numerosi follicoli oppure semplici o ramificati in numero di due ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] ) può produrre i due tipi di gameti. Le gonadi, più o meno varie e complesse, sono in genere associate ad apparati per l’emissione dei prodotti sessuali, per assicurare l’incontro e l’unione dei gameti, e a un complesso di ghiandole e organi vari che ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] sostituzione con ripristino funzionale completo, quella di altri organi e apparati (vescica, tratti dell'apparato digerente, arti, organi di senso, mammella, apparatosessuale, laringe, ecc.), pur senza pregiudicare la vita, causa gravi menomazioni ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sesso
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui...