• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
21 risultati
Tutti i risultati
Medicina [10]
Anatomia [6]
Zoologia [2]
Biografie [2]
Storia della medicina [2]
Fisiologia umana [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Patologia [1]

vermiforme, appendice

Enciclopedia on line

vermiforme, appendice In anatomia, prolungamento cilindrico dell’intestino cieco, detto anche appendice cecale (➔ appendice). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPENDICE CECALE – INTESTINO CIECO – ANATOMIA

APPENDICE ileo-cecale

Enciclopedia Italiana (1929)

APPENDICE ileo-cecale (o appendice vermiforme) G. Le. An. D. L'appendice ileo-cecale insieme con l'intestino cieco costituisce nell'uomo il tratto iniziale dell'intestino crasso. Ha la forma di un prolungamento [...] pieghe peritoneali, ma più spesso, essendo il cieco fissato alla parete addominale posteriore, anche la radice del processo vermiforme diviene fissa. L'appendice è cava in tutta la sua estensione, ma il calibro del suo lume non è uniforme; nel punto ... Leggi Tutto

intestino

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] o la valvola; il primo è sviluppato negli erbivori, enorme nei Roditori, ridotto a un organo rudimentale, come appendice vermiforme, nell’uomo e nelle scimmie antropomorfe. Secondo la struttura della parete, nei vari gruppi di Vertebrati, nel piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CAPILLARE LINFATICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intestino (3)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

DIGERENTE, APPARATO (fr. appareil digestif; sp. apareio digestivo; ted. Verdauungsapparat; ingl. digestive apparatus) Ignazio SALVIOLI Giuseppe LEVI Silvestro BAGLIONI Giovanni Vidari Consta d'un [...] tasche emisferiche, ai secondi pieghe semilunari sporgenti nella cavità dell'intestino. Il cieco con l'appendice vermiforme e ileo-cecale (v. cieco, intestino; appendice ileo-cecale) è posto al disotto dello sbocco del tenue; se disteso è in forma ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – ASCESSO RETROFARINGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

ADDOME

Enciclopedia Italiana (1929)

ADDOME (lat. abdomen, abdomĭnis; sinonimo ital. del linguaggio volgare ventre, pancia; fr. abdomen; sp. vientre; ted. Unterleib; ingl. belly) Luigi CASTALDI Mario DONATI È la parte inferiore del [...] però hanno), ma del crasso, compreso il suo tratto iniziale, il cieco, onde essendo a quest'ultimo legata l'appendice vermiforme, anch'essa può dunque risentire di questi sviluppi anormali, e avere sede diversa. Talvolta le differenze consistono nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDOME (3)
Mostra Tutti

Anatomia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Anatomia Rodolfo Amprino di Rodolfo Amprino Anatomia sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] neutrofili del sangue circolante, è stata poco più tardi rinvenuta un'appendice del nucleo a forma di breve bacchetta di tamburo (v. fra cellule linfatiche e cellule epiteliali: tonsille, appendice vermiforme, timo, borsa di Fabrizio degli Uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – APPARATO IUXTAGLOMERULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatomia (6)
Mostra Tutti

diverticolo

Enciclopedia on line

In anatomia, ogni estroflessione cava di organi cavitari (per es., l’appendice vermiforme dell’intestino). In anatomia patologica, estroflessione a fondo cieco, congenita o acquisita (per es., d. esofageo, [...] intestinale ecc.). In caso di ristagno di materiali si può assistere a fenomeni infiammatori ( diverticolite). D. esofageo Frequente nel tratto iniziale dell’esofago, può provocare disfagia; si diagnostica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – ENDOSCOPICA – INTESTINO – DISFAGIA – ESOFAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diverticolo (2)
Mostra Tutti

cieco

Enciclopedia on line

Privo della vista o senza uscita. Anatomia Intestino c. Porzione iniziale dell’intestino crasso. Ha forma di ampolla con fondo cieco e occupa la fossa iliaca destra; è interposto tra il tenue e il colon [...] ordine di gibbosità. Nella zona da cui si dipartono le benderelle s’impianta un processo tubulare, flessuoso – l’appendice vermiforme o appendice cecale – che è il rudimento di una porzione del c. rimasta atrofica. Istruzione La prima vera e propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIDATTICA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – INTESTINO CRASSO – COLON ASCENDENTE – PARIGI – ITALIA

rudimentali, organi

Enciclopedia on line

In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] semilunare e alla caruncola dell’angolo interno dell’occhio; i muscoli del padiglione auricolare; la regressione di muscoli diversi in rapporto alla stazione eretta e alla modificata funzione dell’arto anteriore; l’appendice vermiforme del colon ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – MEMBRANA NITTITANTE – PERISSODATTILI – FILOGENETICHE – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rudimentali, organi (1)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

ANATOMIA umana (fr. anatomie humaine; sp. anatomia humana; ted. menschliche Anatomie; ingl. human anatomy) G. Fav. Gi. Ch. G. Cag. Al. Ch. L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la [...] stomaco e intestini: il tenue, distinto in duodeno e mesenteriale; il crasso, distinto in cieco con processo o appendice vermiforme, colon e retto. Oltre a numerosissime ghiandole minute sparse lungo tutto il percorso nello spessore delle pareti, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
vermifórme
vermiforme vermifórme agg. [comp. del lat. vermis «verme» e -forme]. – Che ha forma di verme: le larve delle mosche hanno corpo vermiforme. In anatomia, appendice v. (o cecale), prolungamento cilindrico che si diparte dalla superficie dell’intestino...
appendice
appendice s. f. [dal lat. appendix -icis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. Parte aggiunta, accessoria a un’altra: a. a un discorso, a una conferenza; con riferimento a libri, aggiunta posta in fine del volume per chiarire punti particolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali