appendicite Infiammazione del prolungamento dell'intestino cieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano mai agire isolatamente: calcoli fecali, microbi, stasi intestinale, abnorme pervietà ...
Leggi Tutto
piastrone medicina P. appendicolare(o [...] ileocecale) Lesione anatomopatologica caratteristica dell’appendicite flemmonosa suppurativa, costituita da un ammasso fibrino-purulento clinicamente apprezzabile come una ...
Leggi Tutto
sottoepatico In anatomia, si dice di quanto si trova in corrispondenza della faccia inferiore del fegato. Appendicite s., quella che colpisce l’appendice cecale orientata con la punta in alto e all’esterno. ...
Leggi Tutto
periappendicite Processo flogistico dei tessuti che circondano l’appendice. L’ascesso periappendicitico è una complicanza dell’appendicite acuta, consistente in una peritonite circoscritta con essudazione purulenta che può farsi strada verso le regioni lombari o inguinali, o aprirsi nell’intestino. ...
Leggi Tutto
peritiflite Periviscerite della sierosa peritoneale che riveste l’intestino cieco. È in genere secondaria a un’appendicite, nella forma flemmonosa se acuta, o nella forma siero-mucosa se cronica. Una causa non rara di p. è l’estensione del morbo di Crohn dall’ultima ansa ileale al cieco e, ...
Leggi Tutto
difesa In semeiologia medica, la contrattura riflessa dei muscoli addominali in corrispondenza di un processo infiammatorio acuto del cavo peritoneale (appendicite, ecc.). Riflesso di d. (o di automatismo spinale): il riflesso di triplice retrazione dell’arto inferiore (flessione del piede sulla ...
Leggi Tutto
peritiflite Flogosi acuta o cronica della sierosa peritoneale che riveste l’intestino cieco. È in genere secondaria a una tiflite (➔ [...] tiflo-) o a un’appendicite, specie nella forma flemmonosa. ...
Leggi Tutto
Parkinson ‹pàakinsn›, James. - Medico [...] chimica, geologia e paleontologia. Autore di importanti osservazioni cliniche sulle complicazioni dell'appendicite; è ricordato per la descrizione (1817) della malattia che dal suo ...
Leggi Tutto
subfrenico, ascesso Ascesso che si sviluppa tra la cupola diaframmatica e gli organi ipocondriaci (fegato, milza, grossa tuberosità dello stomaco), per lo più secondario ad altro focolaio [...] settico, spec. di altri organi addominali (appendicite, ulcera gastrica perforata, colecitite acuta, ascessi epatici). Rari sono gli ascessi s. secondari a empiema pleurico. La ...
Leggi Tutto
cellulite Infiammazione circoscritta del tessuto [...] la c. perirenale, la c. pelvica d’origine genitale, la c. retrocecale da appendicite, la c. sottocutanea e intermuscolare nei flemmoni, la c. retrooculare nella panoftalmite. Nel ...
Leggi Tutto
appendicite s. f. [der. di appendice, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione dell’appendice cecale: a. acuta, cronica; operarsi, essere operato d’appendicite.
appendicista s. m. e f. [der. di appendice] (pl. m. -i). – Scrittore o scrittrice di appendici sui giornali; autore o autrice di uno scritto o di scritti pubblicati in appendice: se l’a. del «Monitore» capisse nulla di stile, saprebbe che i...