Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’AppenninoCalabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di [...] (73.695 ha), istituito nel 1992, che ricomprende i territori già ricadenti nel Parco nazionale della Calabria (1968). Costituito all’origine da tre diverse aree, la S. Grande, la S ... ...
Leggi Tutto
Costiera, Catena Sezione dell’AppenninoCalabro, che s’innalza ripidamente dalla costa tirrenica tra i fiumi Sangineto ( Passo dello Scalone , 740 m) a N e Savuto a S, e scende a Oriente con numerosi contrafforti nella valle del fiume Crati . Culmina a 1541 m nel Monte Cocuzzo e la linea di cresta ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] della quale è stato il catastrofico terremoto dell’Irpinia (1980). L’AppenninoCalabro-Peloritano corrisponde all’affioramento dello zoccolo cristallino pretriassico, fratturato in ...
Leggi Tutto
Calabria Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha [...] la Serra e l’Aspromonte, in quest’ultimo si raggiunge la massima elevazione dell’AppenninoCalabro (Montalto, m 1956). Nel complesso, la disposizione dei vari rilievi dà luogo a un ... ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco. - Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appenninocalabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento politico e sociale che percorsero il Meridione nella seconda metà dell'800, rimase ostile la sua famiglia, ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio. - Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich. Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina [...] che dovevano poi rivelarsi infondate, sulla presenza di grosse bande di insorti nell'Appenninocalabro che si sarebbero mantenute in armi anche dopo il fallito tentativo di Cosenza ...
Leggi Tutto
Bandiera, Attilio e Emilio Patrioti (Venezia, Attilio 1810, Emilio 1819 - Vallone di Rovito, Cosenza, 1844). Figli di un contrammiraglio della marina da guerra austriaca, furono entrambi educati nell’Imperiale [...] rivelarsi infondata, della presenza di grosse bande di insorti nell’Appenninocalabro, decisero di puntare verso la Calabria. Nella notte dal 12 al 13 giugno 1844, incuranti dei ...
Leggi Tutto
Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova , [...] 2200 m). Caratteristiche peculiari presenta l’A. Calabro, nel quale, ove si eccettui la Catena . Nel primo, in cui lo spartiacque appenninico è in genere lontano dal mare, si ... ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, Mare Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, [...] e della Sicilia. In corrispondenza dell’arco calabro la catena subisce una torsione e si orienta NO-SE, formando l’Appennino. Questa catena continua poi nel sottosuolo della ...
Leggi Tutto
Basilicata Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 562.869 ab. nel 2019; densità di 56 ab./km2), [...] territorio è per quasi il 70% montuoso (Appennino Lucano), collinare per il 22% e pianeggiante m), che segna il confine tra B. e Calabria. La zona orientale è formata da terreni più ...
Leggi Tutto
càlabro agg. [dal lat. Calăber -bri], letter. – 1. Calabrese, della Calabria: Appennino calabro; più frequente in composizione, come primo o secondo elemento: le ferrovie calabro-lucane, o lucano-calabre. ...
propàggine (ant. propàgine) s. f. [dal lat. propago -gĭnis, der. di propages, suo sinon., che ha la stessa formazione di propagare (v. propagare)]. – 1. In agraria, il ramo che viene piegato e interrato ...