Subregione montana dell’Emilia, corrispondente, più o meno, a quella zona degli Appennini che gravita su Modena, a eccezione della fascia collinare pedemontana; corrisponde cioè agli alti bacini dei fiumi [...] Secchia e Panaro, con le cime più alte dell’Appennino settentrionale (Monte Cimone, 2165 m). È attraversata da importanti strade. Frequentata per ragioni climatiche, turistiche e sportive. I maggiori centri sono Pavullo, Sestola, Pievepelago, Fanano. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appenninomodenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] nel 1929 nell’Istituto superiore agrario di Milano, fece alcuni anni di assistentato nelle università di Milano e di Bologna. Nel 1933 vinse il concorso per la cattedra di economia e politica agraria all’Università ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] , ove approfondì i suoi interessi vulcanologici; in seguito eseguì osservazioni e rilevamenti nella laguna di Orbetello, nell'Appenninomodenese, a Comacchio e nella laguna veneta. La relazione di questi viaggi fu pubblicata nel 1792 in un'opera ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Emilia-Romagna (148 km, bacino di 2292 km2), ultimo affluente di destra del Po. Nasce a 1500 m dall’AppenninoModenese con il nome di Rio delle Tagliole, presso la Foce a Giovo. Si dirige poi [...] a N fino a Pievepelago, dove riceve il nome di Scoltenna. Gira quindi intorno al massiccio del Monte Cimone e a N di questo si unisce con il torrente Leo, e, con il nome di P., prosegue verso NE. A Bomporto ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] , rendendo possibili in queste 'zone libere' (le più significative nell'Ossola, in Carnia, nelle Langhe, nell'Appenninomodenese-reggiano) esperienze di autogoverno. Non si trattò di vere e proprie 'repubbliche partigiane', come talora sono state ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] del duomo di Modena, ivi 1896; A. Venturi, Modena artistica, Modena 1896; V. Maestri, Di alcune costruzioni medioevali dell'Appenninomodenese, Modena 1895-1900; B. Colfi, Di una recente interpretazione data alle sculture dell'archivolto nella porta ...
Leggi Tutto
ZOCCA (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgata del Modenese (Emilia), sulla strada Farini, a 50,5 km. SE. di Modena, a 759 m., sul dorso montuoso, solcato dalla strada Modena-Vergato, che divide il bacino [...] d'aspetto civile, fiancheggiano la strada. La posizione è delle più pittoresche e ridenti, poiché domina gran tratto dell'Appenninomodenese: intorno sono boschi folti e verdeggianti. Nel 1931 gli abitanti erano 725.
Il comune, quasi tutto montuoso e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Arduino
Ezio Vaccari
Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» [...] si conclude nella tarda estate del 1757, quando Arduino si trasferisce per un breve periodo a Frignano sull’Appenninomodenese, su richiesta della Società minerale di Modena, per occuparsi del controllo della qualità del minerale ramifero estratto ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Anselmo, cognato di re Astolfo e già duca del Friuli, dopo aver fondato nel 749 il monastero di Fanano, nell'Appenninomodenese, scelse la curtis regia di Zena per un nuovo insediamento, che aveva una precisa funzione strategica contro l'Esarcato; la ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] 1886); Piccolo teatro (Bologna 1914); Teatro bolognese di Alfredo Testoni (Bologna 1933). Per la poesia, Sull’Appenninomodenese (Bologna 1895). Per la memorialistica, Bologna che scompare (Bologna 1905); Ricordi di teatro (Bologna 1925); Aneddoti ...
Leggi Tutto