Famiglia beneventana, d'origine normanna, nota dal 1090 e fattasi ricca di feudi con gli Svevi. Dal 1143 fino alla morte di Guglielmo II ebbe Avellino, che riottenne per un breve periodo sotto Federico II. Ebbe la contea di Fondi, passata, per il matrimonio di Giovanna con Loffredo Caetani, a quest'ultima famiglia (1327) ...
Leggi Tutto
AQUILA (veramente L'Aquila; ufficialmente AquiladegliAbruzzi; A. T., 24-23-26)
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA
Tammaro DE MARINIS
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima [...] St. patria cit., 1905; L. Rivera, Le piante e i prospetti della città dell'Aquila, in Boll. di St. patria abruzzese, XVIII (1905); G. Bragagnolo, l'AquiladegliAbruzzi sotto la dominazione spagnuola nella 1ª metà del sec. XVII, in Bollettino Soc. St ...
Leggi Tutto
FOSSA
Ignazio Carlo Gavini
Paese della provincia dell'AquiladegliAbruzzi. È posto a 11,9 km. dall'Aquila, a 640 m. s. m., nella valle dell'Aterno, sul declivio del M. Circolo o Colle di Ocre (945 [...] , dei mesi, del giudizio finale. Stazione ferroviaria, a 2 km. dal paese, sulla linea Rieti-Aquila-Sulmona.
Bibl.: V. Bindi, Mon. storici ed artistici degliAbruzzi, Napoli 1889, pp. 857-861; P. Piccirilli, in Rass. abruzzese, IV (1900), pp. 43-60 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Nicola Pende
Medico, nato in AquiladegliAbruzzi il 15 marzo 1838, morto l'8 maggio 1914 in Napoli, dove era titolare della cattedra di anatomia umana, cattedra conquistata nel [...] 1871 sostenendo una brillantissima tesi sul plesso brachiale. Tra le sue opere principali ricorderemo i suoi lavori sulla irritabilità halleriana; quello eseguito in collaborazione con Enrico De Renzi, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] centri litoranei, tra i quali Montesilvano, Roseto degliAbruzzi, Giulianova e Tortoreto a N di Pescara, istrice, il gatto selvatico e la martora. Nella riserva nidifica l’aquila reale. Ogni anno il parco attira circa due milioni di visitatori, ...
Leggi Tutto
BOMINACO
A. Jahn Rusconi
. Frazione del comune di Caporciano, provincia di AquiladegliAbruzzi, con 225 ab., a 950 m. s. m. Dell'abbazia benedettina di S. Maria, dotata nel 1001 da Odorisio figlio [...] l'Italie meridionale, Parigi 1904, passim; P. Piccirilli, S. Maria e S. Pellegrino di B., in Rass. di storia ed arte, 1899, p. 15; I. G. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano s. a., I, II; P. Piccirilli, in Rassegna d'arte, 1914, p. 22. ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] un bellissimo esempio.
Ma frequentemente la serliana si presentò isolata, come motivo centrale di chiese (S. Bernardino ad AquiladegliAbruzzi), o di palazzi e di ville. All'esterno, costituì portali d'ingresso (palazzo Grassi, ora Stuky, di Giorgio ...
Leggi Tutto
PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum)
AIdo Neppi Modona
Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] e terminando a Truentum. Un suo diverticolo, la via Caecilia, dopo essere passato per Amiterno (San Vittorino, presso AquiladegliAbruzzi), entrava nel Piceno e seguiva il corso inferiore del Vomano, toccando forse Atri. Il prolungamento della via ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Roberto Cessi
Nato a Solza presso Bergamo nel 1400 da Paolo Colleoni e da Riccadonna del Valvassori di Medolago, visse i suoi primi anni come paggio ai servizî di Filippo Arcelli, [...] tra le fila dell'emulo, Muzio Attendolo Sforza (nel 1424) e ricevette il battesimo del fuoco nello scontro dell'AquiladegliAbruzzi (2 giugno 1424). Per quel felice evento guadagnò fama e celebrità; presto entrò al soldo della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
SERAFINO dell'Aquila
Giulio Reichenbach
Così solitamente viene chiamato Serafino de' Ciminelli, poeta cortigiano del Quattrocento, nato ad AquiladegliAbruzzi nel 1466, morto a Roma il 10 agosto 1500. [...] Sforza passò al servizio di Ferrandino d'Aragona, governatore degliAbruzzi; poi, all'epoca dell'invasione del regno, al loro tempo di una fama così grande e universale come l'Aquilano. Aveva appreso fin da giovane l'arte dei suoni, mentre la ...
Leggi Tutto