• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [25]
Archeologia [24]
Biografie [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Architettura e urbanistica [1]
Europa [1]
Strutture architettoniche [1]
Storia [1]
Geografia [1]

ARA PACIS AUGUSTAE

Enciclopedia Italiana (1929)

ARA PACIS AUGUSTAE Antonio Maria Colini . È l'altare che il Senato romano volle s'innalzasse alla Pace, nel momento in cui Augusto, tornando dalla Spagna e dalle Gallie, parve aver definitivamente posto [...] (1909), p. 901 segg.; E. Strong, La scultura romana, Firenze 1923, p. 19-37; G. E. Rizzo, Per la ricostruzione dell'Ara Pacis Augustae, in Capitolium, II (1926), pp. 457-473; R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano ed il Museo Naz. Romano, Roma 1928, p ... Leggi Tutto

ARA PACIS Augustae

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARA PACIS Augustae G. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli C. Pietrangeli R. Bianchi Bandinelli L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] d. Arte, 1933, p. 58 ss. (bibliografia completa); H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 2082 s., s. v. Pacis Ara Augusti; G. Moretti, A.P. Augustae, Roma 1948; J. S. Ryberg, in Memoirs Am. Acad., 1949, p. 79 ss.; Th. Kraus, Die Ranken d. A. P ... Leggi Tutto

ARA PACIS AUGUSTAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523) E. La Rocca Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo. Studi basilari [...] il Museo Nazionale Romano, in RM, XCII, 1985, pp. 221-236; G. Koeppel, Maximus Videtur Rex: The Collegium Pontificum on the Ara Pacis Augustae, in ANews, XIV, 1985, pp. 17-22; E. Simon, Augustus: Kunst und Leben in Rom um die Zeitenwende, Monaco 1985 ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMA Pietro ROMANELLI Gustavo GIOVANNONI Lanfranco MAROI Virgilio TESTA Fortunate PINTOR (XXIX, p. 589). Roma antica (p. 593). Commercio e vie di comunicazione nella roma antica. La posizione di [...] affacceranno le chiese di S. Carlo al Corso, di S. Girolamo degli Schiavoni, di S. Rocco, e la mirabile Ara Pacis Augustae ricostruita in un portico parallelo al Tevere coi resti o già esistenti nei musei o rinvenuti negli scavi recentemente ripresi ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

ALTARE

Enciclopedia Italiana (1929)

ALTARE (lat. altare, ara; fr. autel; sp. altar; ted. Altar; ingl. altar) Domenico MUSTILLI Umberto FRACASSINI Carlo CECCHELLI Egidio CASPANI Cirillo KOROLEVSKIJ Nel culto, l'altare ha una posizione [...] decorata con un fregio marmoreo, nel quale erano scolpite le imprese di Telefo. Tra queste costruzioni monumentali va annoverata l'Ara Pacis Augustae (v.), eretta in Roma tra il 13 e il 9 a. C. Se nella disposizione del colonnato esterno, supposto da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTARE (2)
Mostra Tutti

TERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth) Giovanni SILVA Antonio PARASCANDOLA Roberto ALMAGIA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] Tellus protettrice della fecondità umana, primo principio d'ogni vita nel mondo, siede su una roccia nel celebre rilievo dell'Ara Pacis Augustae, e ha due fanciulli nel grembo, un bove e una pecora accosciati ai piedi, frutti sul seno, e fiori dietro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA (6)
Mostra Tutti

TOGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOGA (toga, da tego "copro") Goffredo BENDINELLI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Era il principale capo di vestiario del cittadino romano. Non risulta che venisse mai usata come unico indumento maschile. [...] comodamente sino alle caviglie, e da avvolgersi intorno alla persona, con grande abbondanza di pieghe. I rilievi dell'Ara Pacis Augustae (13 a. C.) esibiscono, sulle varie fogge di portare la toga in Roma, una documentazione varia e interessante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGA (1)
Mostra Tutti

LITTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTORE (lat. lictor; etim. incerta, forse da licere "chiamare") Plinio Fraccaro Ufficiale subalterno al servizio dei magistrati romani cum imperio e di alcuni sacerdoti (dei flamini, più tardi anche [...] altre città italiche e poi nelle comunità romanizzate dell'impero. La loro figurazione ricorre spesso nei rilievi storici (Ara Pacis Augustae, Arco di Tito, Arco di Traiano a Benevento, ecc.) e in monumenti sepolcrali municipali. Bibl.: Th. Mommsen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTORE (1)
Mostra Tutti

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] felicemente a termine alcune imprese in quelle province, il senato decretò che si dovesse consacrare per il mio ritorno l’ara Pacis Augustae [ara della Pace Augusta], prossima al Campo Marzio, e dispose che in essa i magistrati e i sacerdoti e le ... Leggi Tutto

RIZZO, Giulio Emanuele

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZZO, Giulio Emanuele Archeologo, nato a Melilli (Siracusa) il 27 maggio 1865; laureato in giurisprudenza e lettere. Entrò giovanissimo nell'insegnamento liceale, donde passò al Museo di Napoli, quindi [...] di Medma e delle sue relazioni con la tragedia perduta di Sofocle. Altri studî riguardano l'arte romana (Ara Pacis Augustae, in Capitolium, 1926; La base di Augusto di Sorrento, Roma 1933); opere particolari della scultura greca, come, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali