ARAPACIS AUGUSTAE
Antonio Maria Colini
. È l'altare che il Senato romano volle s'innalzasse alla Pace, nel momento in cui Augusto, tornando dalla Spagna e dalle Gallie, parve aver definitivamente posto [...] (1909), p. 901 segg.; E. Strong, La scultura romana, Firenze 1923, p. 19-37; G. E. Rizzo, Per la ricostruzione dell'AraPacis Augustae, in Capitolium, II (1926), pp. 457-473; R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano ed il Museo Naz. Romano, Roma 1928, p ...
Leggi Tutto
ARAPACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'AraPacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] . e St. d. Arte, 1933, p. 58 ss. (bibliografia completa); H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 2082 s., s. v. PacisAra Augusti; G. Moretti, A.P. Augustae, Roma 1948; J. S. Ryberg, in Memoirs Am. Acad., 1949, p. 79 ss.; Th. Kraus, Die Ranken ...
Leggi Tutto
ARAPACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] il Museo Nazionale Romano, in RM, XCII, 1985, pp. 221-236; G. Koeppel, Maximus Videtur Rex: The Collegium Pontificum on the AraPacis Augustae, in ANews, XIV, 1985, pp. 17-22; E. Simon, Augustus: Kunst und Leben in Rom um die Zeitenwende, Monaco 1985 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] dove più forte è l’impronta lasciata da Augusto, che in questa zona riservò un’area per il suo mausoleo, l’AraPacis e il Solarium. Vipsanio Agrippa risanò il Campo Marzio costruendovi il Pantheon e la basilica di Nettuno, le prime terme pubbliche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (Centro Benetton, Treviso, 2000; Teatro Armani, Milano, 2001); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’AraPacis, 2006); M. Botta (MART, Rovereto, 2002); Z. Hadid (MAXXI, Roma, dal 1998) ecc. Per l’architettura del paesaggio si ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] al Vaticano) e quella togata come pontefice (ritrovata in via Labicana, ora al Museo naz. rom.), capolavori della ritrattistica augustea. A. compare anche nel fregio dell'AraPacis, nella gemma augustea di Vienna e nel cammeo Strozzi-Blacas a Londra. ...
Leggi Tutto
toga Capo di vestiario del cittadino romano, indossato sopra la tunica. Scomparsa nell’Alto Medioevo, la t. riappare a Venezia nel 14° sec. quale veste maschile ampia e lunga, con maniche: era dei magistrati, [...] lembo opposto sopra la spalla sinistra, coprendo così tutto il braccio sinistro e lasciando libero il destro. Nei rilievi dell’AraPacis compare anche la foggia più ricercata, che copre il dorso e le spalle, formando un’insenatura (sinus) sul petto ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Center di Los Angeles, Lingotto di Torino, Polo culturale e museale del MART di Trento e Rovereto, nuovo Museo dell’AraPacis a Roma). Si viene così a creare una nuova idea di m. come polo multifunzionale attivo nella conservazione, nella ricerca ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, [...] pienamente, nei resti, tutti suoi, di quello di B. Aragazzi, dove il desiderio di romanità (vide forse i rilievi dell'AraPacis) si risolve in una ricerca di esasperato e appassionato plasticismo. Altre sculture di M. sono: il Battista a S. Romolo di ...
Leggi Tutto
Scultrice statunitense (New York 1924 - Todi 2020). Dal 1949 ha soggiornato in Francia, Unione Indiana ed Estremo Oriente; dal 1951 si è trasferita in Italia. Dopo i suoi esordi pittorici, legati all'esperienza [...] (1991); New York, Metropolitan Museum (1991); Firenze, Forte Belvedere (1998); Firenze, Palazzo dei Cartelloni (2005); Roma, Museo AraPacis, 2014. Donatrice alla città di L'aquila del teatro-monumento Amphisculpture del Parco del Sole (2018), nel ...
Leggi Tutto
camionbar
(camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia di origine abruzzese che gestisce il...