ARAPACIS AUGUSTAE. - È l'altare che il Senato romano volle s'innalzasse alla Pace, nel momento in cui Augusto, tornando dalla Spagna [...] la più verosimile dal Rizzo (in Capitolium, 1926, p. 468), con il grafico illustrativo. L'AraPacis è la prima grande espressione dell'arte romana; ed è una di quelle opere che, se ... ...
Leggi Tutto
ARAPACIS Augustae. - L'AraPacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare il felice [...] ss. (bibliografia completa); H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1939, c. 2082 s., s. v. PacisAra Augusti; G. Moretti, A.P. Augustae, Roma 1948; J. S. Ryberg, in Memoirs Am. Acad ... ...
Leggi Tutto
ARAPACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523). - Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo [...] Augustae», in RA, 1988, I, pp. 3-40; Ch. B. Rose, «Princes» and Barbarians on the AraPacis, in AJA, XCIV, 1990, pp. 453-467; N. Thomson De Grummond, Pax Augusta and the Horae on ... ...
Leggi Tutto
PIETATIS AUGUSTAE. - Monumento strutturalmente simile all'AraPacis, noto da monete, votato dal Senato per suggerimento di Tiberio nel 22 d. C. per la salute di Livia e consacrato [...] scultori. Esso è, tuttavia, più sciolto, più sentito, di quello delle sculture dell'AraPacis e uno dei due artisti introduce elementi di spazialità che preludono alla corrente che ... ...
Leggi Tutto
ARA PIETATIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 528). - Si deve a Lucos Cozza il fondamentale accostamento di alcuni rilievi sulla facciata di Villa Medici (reso possibile dai calchi eseguiti [...] rafforzano l'ipotesi, più volte avanzata, che essa sia stata realizzata a imitazione dell'AraPacis. Il recinto dell'altare era decorato all'esterno con due fasce, la superiore con ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] da Augusto, che in questa zona riservò un’area per il suo mausoleo, l’AraPacis e il Solarium. Vipsanio Agrippa risanò il Campo Marzio costruendovi il Pantheon e la basilica ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Armani, Milano, 2001); R. Meier (a Roma, Chiesa di Tor Tre Teste, 2000; Museo dell’AraPacis, 2006); M. Botta (MART, Rovereto, 2002); Z. Hadid (MAXXI, Roma, dal 1998) ecc. Per l ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira. La madre, che da giovane [...] nozze tra il principe Umberto e Maria José (1930); la teca monumentale dell’AraPacis, progettata dall’architetto Vittorio Ballio-Morpurgo, fu costruita in venti giorni nel 1938 ...
Leggi Tutto
Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano [...] ora al Museo naz. rom.), capolavori della ritrattistica augustea. A. compare anche nel fregio dell'AraPacis, nella gemma augustea di Vienna e nel cammeo Strozzi-Blacas a Londra. ...
Leggi Tutto
toga Capo di vestiario del cittadino romano, indossato sopra la tunica. Scomparsa nell’Alto Medioevo, la t. riappare a [...] , coprendo così tutto il braccio sinistro e lasciando libero il destro. Nei rilievi dell’AraPacis compare anche la foggia più ricercata, che copre il dorso e le spalle, formando ...
Leggi Tutto
camionbar (camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia ...