Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita [...] , e tra esse la penisola del Qatar. Più a N il paese desertico del Kuwait. La penisola arabica è tra le terre più calde del mondo, poiché i venti non vi giungono mai freschi. Nelle ... ...
Leggi Tutto
ARABIA (A. T., 105-106; in arabo Gezīrat al-‛Arab "la penisola degli Arabi"). - Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ [...] l'unica buona fonte per la topografia dei paesi arabi tra il 28° e il 36° lat. N volta nel 1902; poi fece un lungo viaggio nell'Arabia orientale, da el-Baṣrah a Mascate, nel 1905-6 ... ...
Leggi Tutto
ARABIA. - Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen). Il territorio della provincia romana [...] di quelli provenienti dall'interno dell'Arabia e dai porti siriaci e palestinesi Preaux, Une source nouvelle sur l'annexion de l'Arabie par Traian; les papyrus de Michigan 465-466, ... ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola [...] la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati Arabi Uniti e Oman, a S con lo Yemen; si affaccia a O al Mar Rosso e a NE al ... ...
Leggi Tutto
ARABIA ORIENTALE (v. S 1970, p. 72). - La ricerca archeologica nell'A. orientale si è intensificata nel corso degli ultimi anni, perdendo il carattere frammentario, talvolta [...] che a Failaka (Kuwait) e a Qal'at al-Baḥrein, a Ğawān, al-Hinna e Thāğ nell'Arabia Saudita. A Thāğ, che si trova a 70 km dalla costa, i resti monumentali includono grandi pozzi e ... ...
Leggi Tutto
Arabia Saudita bandiera posizione mappa [...] sui beni del marito, la proprietà privata, la libertà di viaggiare. A tal proposito, l’Arabia Saudita è al centro di critiche per il divieto di guida imposto alle donne. Economia ... ...
Leggi Tutto
ARABIA ORIENTALE. - L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso la fine del secolo scorso, ma si è [...] . Stud. 7-9, New Haven 1950; J. P. Mandaville, Thaj: a Pre-Islamic Site in Northeastern Arabia, ibid., CLXXII, 1963, pp. 9-20; P. W. Lapp, Observations on the Pottery of Thaj, ibid ... ...
Leggi Tutto
ARABIA, Tommaso. - Nato a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa Fonzi, nell'aprile 1831, si trasferì giovanissimo (1846) a Napoli, ove lo aveva preceduto [...] I tempi, la vita, i costumi, gli amici, le prose e poesie scelte di Francesco Saverio Arabia (Studio sulla Napoli letteraria dal 1820 al 1860), Firenze 1903, pp. 115-117, 134-136 e ... ...
Leggi Tutto
Felix Veniva così indicata, dai geografi antichi, la parte meridionale della Penisola Arabica (od. Yemen). La regione era divisa in regni indipendenti, che i romani, malgrado una spedizione militare condotta in età augustea da Elio Gallo, non riuscirono ad assoggettare. Nel 3° sec. fu unificata ...
Leggi Tutto
Lawrence of Arabia (GB/USA 1962, Lawrence d'Arabia, colore, 216m); regia: David Lean; produzione: Sam Spiegel per Horizon/ MGM; soggetto: dal romanzo autobiografico The Seven [...] se stesso senza mai essersi trovato, e nel finale si ricorderà di sé in quell'altro (un arabo su un cammello) che per un momento è stato. Il film fu girato in Giordania, Spagna ... ...
Leggi Tutto
arabano s. m. [der. di arab(inosio), col suff. -ano]. – Composto organico, poliosio del tipo delle emicellulose, costituente della parete cellulare di molte piante; si presenta come una massa bianca gommosa ...
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, ...