Aram (ebr. Ărām) Nome con cui nella storia orientale antica viene designata la regione costiera e subcostiera del Mediterraneo orientale a S dell’Asia Minore, dal Libano all’Eufrate. ...
Leggi Tutto
targūm Parola aramaica, poi entrata anche nell’ebraico post-biblico, che significa «traduzione» e con la quale si designano alcune versioni [...] letterali, altre sono parafrasi più che traduzioni vere e proprie. La lingua è un aramaico molto artificiale, dato che i Targūmīm furono redatti in epoca tarda, quando già l ... ...
Leggi Tutto
Betfage (aramaico Bēt Pāgē) Località presso Betania e verso il Monte degli Olivi dove Gesù mandò a prendere l’asino su cui entrò in Gerusalemme . ...
Leggi Tutto
RABBĪ (ebraico e aramaico rabbī, greco ῥαββί, ῥαββεί). - Titolo onorifico dei dottori ebrei, costituito dal sostantivo rab, "maestro", e dal suffisso [...] ", "dottori" (meno bene altri vi vede il consueto nome rab, col suffisso pronominale aramaico di 1ª persona plur., "il nostro maestro"). Non tutti però i presidenti di accademia ... ...
Leggi Tutto
abba Termine aramaico, che significa «padre»: ricorre tre volte nel Nuovo Testamento, una sulla bocca di Gesù (Mc. 14, 36), due come preghiera attribuita da Paolo ai cristiani (Gal. 4, 6; Rom. 8, 15), e indica un rapporto di assoluta intimità con Dio. ...
Leggi Tutto
Cèfa (gr. Kηϕᾶς, aramaico Kēfā "pietra"). - È il nome che Gesù impose (Giovanni 1, 42) a Simone, figlio di Giona (Matteo 16, 17; in Giovanni 1, 42 è detto però "figlio di Giovanni") e fratello di Andrea di Betsaida (v. Pietro). ...
Leggi Tutto
Aceldama (aramaico ḥăqēl dĕmā) Nome del campo («campo del sangue») che secondo gli Atti degli Apostoli (1, 18-19) il Sinedrio di Gerusalemme acquistò da un vasaio con le 30 monete d’argento prezzo del tradimento di Giuda, che questi prima di impiccarsi gettò nel Tempio. La tradizione colloca l’A. ...
Leggi Tutto
Bit Zamani Stato aramaico nell’alta valle del Tigri, sorto a seguito delle invasioni dell’11° sec. a.C., con centro Amedu (che rimase fino a epoca medievale il nome dell’od. Diyarbakır). Dopo due secoli d’indipendenza fu conquistato dal re assiro Assurnasirpal II (ca. 870 a.C.), che ne fece la ...
Leggi Tutto
Bit Adini Stato aramaico sul medio Eufrate, a valle di Karkemish, con capitale Til-Barsip (Tell Ahmar), che controllava il passaggio dell’Eufrate. Dopo accanita resistenza fu annesso all’Assiria da Salmanassar III (855 a.C.). Per la sua posizione strategica, la nuova provincia fu affidata al capo ...
Leggi Tutto
aramàico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Del popolo arameo, degli Aramei: lingua aramaico (o, come s. m., l’aramaico), lingua appartenente al gruppo occidentale delle lingue semitiche, parlata all’inizio ...
midràscico agg. [der. dell’ebr. midrāsh] (pl. midrascico -ci). – Relativo al midrāsh o ai midrāshīm: indagine, esegesi midrascico; stile midrascico; aramaico midrascico, l’aramaico in cui sono scritti ...