• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati
Economia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Finanza e imposte [1]
Monetazione [1]

arbitraggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

arbitraggio Comportamento che consente di trarre profitto da situazioni di incoerenza nel sistema dei prezzi o di differenziazioni regolamentari o fiscali fra entità istituzionali o territoriali. Comprende [...] aspettative); un esempio importante e sofisticato di tale tipo di a. è il modello dell’Arbitrage Pricing Theory (➔ APT). Tipi di arbitraggi A. su mercati a pronti e a termine. Si ha quando esiste un mercato a termine in cui il prezzo corrente del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbitraggio (2)
Mostra Tutti

Derivati finanziari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Derivati finanziari Mario Anolli di Mario Anolli I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività [...] si espone a rischi collegati all'andamento dei prezzi del sottostante e del derivato) e transitori (perché l'attività degli arbitraggisti ridurrà in breve tempo il disallineamento tra i prezzi del sottostante e del derivato e, quindi, renderà non più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – TASSO DI INTERESSE – OVER THE COUNTER – OUT OF THE MONEY – ARBITRAGGISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derivati finanziari (3)
Mostra Tutti

futures

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

futures Laura Ziani Versione sofisticata e standardizzata dei tradizionali contratti a termine (➔ contratti, tipologia dei) di compravendita di beni, come i commodity f. (➔ commodity), o di attività [...] contratti, determinano infatti la partecipazione al mercato dei f. di una moltitudine di contraenti (speculatori e arbitraggisti), enormemente più ampia dei contraenti spinti da motivazioni di copertura del rischio di movimenti sfavorevoli dei prezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futures (1)
Mostra Tutti

Cambio

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cambio Francesco Masera Definizione e modalità di quotazione Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] per le principali valute.Il legame fra i cambi a pronti e i cambi a termine è determinato dal comportamento degli arbitraggisti, ossia degli operatori che acquistano (o vendono) cambi a pronti e vendono (o acquistano) cambi a termine in relazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambio (5)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

BORSA (fr. bourse; sp. bolsa; ted. Börse; ingl. exchange) Alfonso de Pietri-Tonelli Guido JUNG Ernesto TURLETTI Daniele DONGHI I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle [...] un altro valore o in un'altra piazza per lo stesso valore o per un altro valore e in un'altra piazza, l'arbitraggista si farà riportare rispettivamente in quell'ultimo valore o in quell'ultima piazza ovvero in quell'ultimo valore e in quell'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMBINAZIONI CON RIPETIZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SPECULAZIONE FINANZIARIA – VENDITA ALLO SCOPERTO – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
arbitraggista
arbitraggista s. m. e f. [der. di arbitraggio] (pl. m. -i). – Nelle contrattazioni di mercato, la persona che esegue nella piazza negoziatrice i calcoli preventivi per la scelta della piazza più conveniente per acquistare o vendere una partita...
arbitràggio
arbitraggio arbitràggio s. m. [dal fr. arbitrage]. – 1. L’arbitrare; ufficio, incarico e mansioni dell’arbitro o degli arbitri. 2. a. Nel linguaggio giur., l’incarico commesso a una terza persona (arbitratore) chiamata a determinare un elemento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali