arbitraggio
Comportamento che consente di trarre profitto da situazioni di incoerenza nel sistema dei prezzi o di differenziazioni regolamentari o fiscali fra entità istituzionali o territoriali. Comprende [...] aspettative); un esempio importante e sofisticato di tale tipo di a. è il modello dell’Arbitrage Pricing Theory (➔ APT).
Tipi di arbitraggi
A. su mercati a pronti e a termine. Si ha quando esiste un mercato a termine in cui il prezzo corrente del ...
Leggi Tutto
Derivati finanziari
Mario Anolli
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività [...] si espone a rischi collegati all'andamento dei prezzi del sottostante e del derivato) e transitori (perché l'attività degli arbitraggisti ridurrà in breve tempo il disallineamento tra i prezzi del sottostante e del derivato e, quindi, renderà non più ...
Leggi Tutto
futures
Laura Ziani
Versione sofisticata e standardizzata dei tradizionali contratti a termine (➔ contratti, tipologia dei) di compravendita di beni, come i commodity f. (➔ commodity), o di attività [...] contratti, determinano infatti la partecipazione al mercato dei f. di una moltitudine di contraenti (speculatori e arbitraggisti), enormemente più ampia dei contraenti spinti da motivazioni di copertura del rischio di movimenti sfavorevoli dei prezzi ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] per le principali valute.Il legame fra i cambi a pronti e i cambi a termine è determinato dal comportamento degli arbitraggisti, ossia degli operatori che acquistano (o vendono) cambi a pronti e vendono (o acquistano) cambi a termine in relazione al ...
Leggi Tutto
BORSA (fr. bourse; sp. bolsa; ted. Börse; ingl. exchange)
Alfonso de Pietri-Tonelli
Guido JUNG
Ernesto TURLETTI
Daniele DONGHI
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle [...] un altro valore o in un'altra piazza per lo stesso valore o per un altro valore e in un'altra piazza, l'arbitraggista si farà riportare rispettivamente in quell'ultimo valore o in quell'ultima piazza ovvero in quell'ultimo valore e in quell'ultima ...
Leggi Tutto
arbitraggista
s. m. e f. [der. di arbitraggio] (pl. m. -i). – Nelle contrattazioni di mercato, la persona che esegue nella piazza negoziatrice i calcoli preventivi per la scelta della piazza più conveniente per acquistare o vendere una partita...
arbitraggio
arbitràggio s. m. [dal fr. arbitrage]. – 1. L’arbitrare; ufficio, incarico e mansioni dell’arbitro o degli arbitri. 2. a. Nel linguaggio giur., l’incarico commesso a una terza persona (arbitratore) chiamata a determinare un elemento...