arbusto Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino. ...
Leggi Tutto
(dal lat. arbustum "alberetto"; fr. arbuste; sp. arbusto; ted. Strauch, Staude; ingl. shrub). - Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 metri, in cui tutti i rami [...] parte dalla base vicino al suolo (es. Hibiscus, Crataegus, Viburnum, Sambucus, Rosmarinus, ecc.). Segno convenzionale per indicare gli arbusti nelle flore ??? (v. anche frutice). ... ...
Leggi Tutto
lantana Arbusto(Viburnum l.; fig. 1) delle Caprifogliacee, diffuso [...] chiamate anche le numerose varietà colturali di L. camara (fig. 2), arbusto delle Verbenacee originario dell’America intertropicale, comunemente coltivato in area mediterranea per ... ...
Leggi Tutto
OLIVASTRO. - Nome di un arbusto sempreverde, la Phillyrea angustifolia L. della famiglia Oleacee, che è uno dei componenti più diffusi e caratteristici della macchia mediterranea, [...] inselvatichita del comune olivo (v.), quale si riscontra nelle proporzioni di un piccolo arbusto spinoso nelle boscaglie litoranee o di alberi elevati più ancora delle comuni razze ... ...
Leggi Tutto
biancospino Arbusto (Crataegus monogyna) della famiglia Rosacee, a rami spinosi e foglie lobate; in primavera reca numerosissimi fiori bianchi in corimbi. È molto coltivato per siepi nei paesi europei, nei giardini si trovano forme con fiori doppi, rosei o bianchi. ...
Leggi Tutto
camelia Arbusto sempreverde (Camellia iaponica; v. fig.) della famiglia Teacee, a foglie ovali, coriacee e fiori grandi, inodori, a 5-6 petali. Originaria del Giappone , è molto diffusa come pianta ornamentale; con la coltivazione si sono ottenute centinaia di forme, a fiori doppi, di colore dal ...
Leggi Tutto
giuggiolo Arbusto o albero (Zizyphus sativa) delle Ramnacee, alto fino a 8 m, con foglie ovato-oblunghe, crenulate, provviste di stipole spinose, fiori piccoli, giallognoli, pentameri, in cime ascellari. Il frutto (giuggiola) è una drupa simile all’oliva, con epicarpo bruno-rossastro e polpa ...
Leggi Tutto
fusaggine Arbusto (Euonymus europaeus) detto comunemente anche berretta da prete, della famiglia Celastracee, diffuso in tutta l’Europa e in varie parti dell’Asia. Ha foglie opposte, intere, fiori giallognoli, poco appariscenti, capsule quadrangolari, rosee, larghe 1 cm, con semi circondati da un ...
Leggi Tutto
RATANIA (latino scient. Kramaeria triandra Ruiz et Pav.). - Pianta della famiglia Leguminose Cesalpinioidee, che vive nella regione andina della Bolivia e del Perù: è [...] un umile arbusto (15-30 cm.) con rami decombenti a foglie quasi sessili, oblungo- od ovalilanceolate, attenuate alla base, rigide, spesse, ricoperte da un fitto tomento biancastro. ...
Leggi Tutto
amamelide (fig.) Arbusto o piccolo albero (Hamamelis virginiana), delle Amamelidacee, originario dell’America Settentrionale, a rami radi, fiori sessili a 4 petali gialli, lunghi circa 15 mm. Fiorisce in autunno e inverno, quando è priva di foglie. Se ne usano come medicinali le foglie e la ...
Leggi Tutto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla ...