ARCADELL'ALLEANZA
Giuseppe Ricciotti
. Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica.
I. Nome. - Il sostantivo ebraico 'ārōn è usato nella Bibbia per designare un'"arca" [...] : sotto i suoi piedi, dentro la cassa, era stato deposto il testo dell'alleanza per cui Jahvè era diventato il Dio della nazione, cioè le tavole della Legge. Donde il nome di Arcadell'Alleanza ('ārōn ha-bĕrīth).
III. Storia. - Da Esodo XXXV, 30 segg ...
Leggi Tutto
ARCADELL'ALLEANZA (ebraico ărōn ha-bĕrīt)
G. Garbini
L. Rocchetti
G. Garbini
L. Rocchetti
Oggetto dell'antico culto ebraico, istituito, secondo l'Antico Testamento (Esodo, xxv, 10), da Mosè per volere [...] anche in Mesopotamia si usava portare in processione le statue delle divinità assise su troni; non è perciò da escludere l'apporto dell'arte mesopotamica nella forma dell'Arca.
Per quanto concerne il significato religioso, dalle fonti bibliche appare ...
Leggi Tutto
Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli [...] cananea di Sion (Gerusalemme), conquistata d'assalto nella più celebrata delle sue imprese militari. A Gerusalemme costruì, con la reggia, il nuovo tempio e vi collocò l'arcadell'Alleanza, un gesto cui fece seguito la radicale riforma del servizio ...
Leggi Tutto
ANAGNI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Giorgio FALCO
Alberto BALDINI
C.
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di [...] proprietà fisiche dei corpi e le trasformazioni degli elementi, e insieme storie dell'Arcadell'alleanza, leggende dei santi patroni della città, rappresentazioni dell'Apocalisse. Pitture strettamente legate a Roma, mostrano un influsso di forme ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] candelabri d'oro con relativi accessorî disposti cinque per parte. Nel "santo dei santi" stava soltanto l'arcadell'alleanza (v.), e ai due lati dell'arca due cherubini scolpiti in legno d'olivastro e ricoperti d'oro, alti ciascuno cubiti 10 (m. 5 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] diDavid. Ciò che contribuì a dare grande splendore a Gerusalemme e a farne la capitale del regno fu il trasferimento dell'arcadell'alleanza da Kiryat-Iearim a Sion su una roccia che servira da zoccolo all'altare degli olocausti. Di 60 m. superiore ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] i tradizionali "alti luoghi" (bamōth), di cui uno dei principali stava a Gabaon; tanto ivi, quanto in Gerusalemme davanti all'Arcadell'alleanza, S. compiva sacrifici (I [III] Re, III, 2-4,15). Sia per superare in importanza tutti questi santuarî ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] 'idolatrico vitello d'oro (Esodo, XXXII, 1 segg.). Più tardi fu fabbricata ivi stesso l'Arcadell'alleanza (v.) e il tabernacolo (v.). Dopo circa un anno di permanenza ai piedi del Sinai, il popolo si rimise in cammino sotto la guida di Mosè verso ...
Leggi Tutto
AKSUM
Carlo CONTI-ROSSINI
Antica capitale dell'Etiopia, oggi città santa abissina, nel Tigré, posta a 14°7′ lat., 38°31′ lat., a m. 2198 s. m. Sorge alle falde meridionali dell'altipiano di Biet Ghiorghis, [...] rimase tuttavia la capitale religiosa, grazie alla sua chiesa dedicata a Maria, e grazie all'Arcadell'Alleanza che il favoloso Menilec, figlio di Salomone e della regina di Saba, avrebbe trafugato al tempio di Gerusalemme e che sarebbe tuttora colà ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] (dip. Oise) intorno al 1160-1170. A P. esso appare innovato, con unificazione delle due scene della Morte e dell'Assunzione e con una speciale attenzione sull'arcadell'alleanza, che indica la continuità tra l'Antica Legge e la Nuova; anche lo stile ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
alleanza
s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...