Corèlli, Arcangelo. - Musicista ( Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò composizione con M. Simonelli . Salito rapidamente in alta fama, nel ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco. – Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, [...] ; esso prevedeva lo studio di maestri della tradizione strumentale italiana quale ArcangeloCorelli e di «tutta la musica classica di Beethoven, Mozart, [...] Schubert, Haydn ...
Leggi Tutto
VITALI. – Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento. Il capostipite Giovanni Battista, [...] è una follia sul modello di quella, fresca di stampa, nell’op. V di ArcangeloCorelli). Inoltre, una sua brevissima composizione fu pubblicata fra altre 33 in Select preludes and ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel. – Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 [...] Spada Veralli, Domenico Maria Corsi e Giuseppe Renato Imperiali e del violinista ArcangeloCorelli. Dal 1696 Seiter partecipò infine alla sua ultima impresa pubblica capitolina, la ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736) e da Camilla Calicchio. Morta infante la [...] compositore: non pago di essere un mero violinista-compositore nella scia di ArcangeloCorelli, ambiva al rango di un compositore ‘universale’ (paragonabile, poniamo, a Georg ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista. – Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva [...] Gaetano Pugnani, un allievo di Giovanni Battista Somis, a sua volta allievo di ArcangeloCorelli. Nel 1773 entrò nell’orchestra del teatro Regio, terzo leggio dei secondi violini ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco. – Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, [...] oggi al Bowes Museum, Barnard Castle (inv. B.M.70), e di ArcangeloCorelli e Bernardo Pasquini, musici e compositori della cerchia ottoboniana (entrambi allo Schloss Charlottenburg ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo [...] Boccherini, Domenico Cimarosa, Giuseppe Sarti, Alessio Prati, ma anche l’Opera V di ArcangeloCorelli), in parte ristampe non autorizzate di edizioni tedesche o viennesi e in parte ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno [...] : «Egli ha fatti molti scolari, fra quali il più celebre e famoso si è ArcangeloCorelli» (1711, p. 209). Il violinista di Fusignano dovette essere suo allievo quando giunse a ...
Leggi Tutto
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295). Suo [...] 115). Contemporaneo di ArcangeloCorelli e Alessandro Scarlatti, V.: a musician in Brescia and Venice in the age of Corelli, Oxford 1994a; Id., The Taiheg, the Pira and other ...
Leggi Tutto