Pittore marchigiano (notizie tra il 1416 e il 1429). La sua attività a Città di Castello (1416), Firenze (1420-21), Roma (1422) è nota solo attraverso documenti. Fra le attribuzioni più sicure si ricordano: [...] Camerino e la Madonna in trono e sei angeli nella prepositurale di Bibbiena. Da una formazione riminese, A. si volge verso modi del gotico internazionale affini a Gentile da Fabriano e risente, seppur superficialmente, della plasticità dell'Angelico ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] gl'influssi del Crivelli e dell'Alunno. Camerino ha pur essa una scuola locale, che va da ArcangelodiCola a Giovanni Boccati, invero più umbro che marchigiano, a Girolamo di Giovanni. A Urbino più che una scuola è da notare la concentrazione ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] , XVIII, p. 632). Nel palazzo comunale si conserva un polittico della bottega di B. Vivarini, in bella cornice coeva. Nella chiesa di S. Marco un affresco diArcangelodiCola da Camerino e un quadro del Guercino.
Tra i varî nobili palazzi del ...
Leggi Tutto
CAMERINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio NATALI
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra [...] del '500, è attualmente sistemata la pinacoteca, ricca d'interessanti opere dei pittori camerinesi Girolamo di Giovanni e ArcangelodiCola (sec. XV). Accanto al cinquecentesco palazzo arcivescovile sorge il duomo, nel cui interno sono conservati ...
Leggi Tutto
BIBBIENA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Pietro TOESCA
Corrado LAZZERI
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce [...] a un piano più alto, possiede un polittico di Bicci di Lorenzo (1435) e una Madonna col Bambino e angeli diArcangelodiColadi Camerino. Nella chiesa di S. Lorenzo sono due terracotte invetriate della bottega di Andrea e Giovanni della Robbia con l ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] degli Adimari nel XV secolo, in Rivista d'arte, XXXV (1960), pp. 3-70 passim (con bibl.); F. Zeri, Opere maggiori diArcangelodiCola, in Antichità viva, VIII (1969), 6, pp. 12-15; G. Brunetti, in L. Becherucci - G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Mario Salmi
Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola [...] ibid., 1916, p. 186; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, IX, L'Aia 1927, p. 1 segg.; G. Fiocco, Dello Delli Scultore, in Riv. d'Arte, 1929, p. 25; U. Procacci, Il soggiorno Fiorentino diArcangelodiCola, ibid., p. 119. ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
E. Simi Varanelli
Pittore attivo nelle Marche e, secondo i più recenti studi, soprattutto nel fervido e ancora poco indagato ambiente artistico anconetano dell'ultimo quarto del Trecento [...] quella, già peraltro avviata a captare anche armonie rinascimentali, diArcangelodiCola, anch'egli camerte.La conoscenza di C. risale a epoca piuttosto recente: in occasione di una mostra (Mostra della pittura riminese del Trecento, 1935), durante ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] artisti appartenenti alla sua stessa generazione e già indicati da tempo dalla critica come artisti di transizione: Giovanni Toscani e ArcangelodiCola da Camerino. La vicinanza con Toscani è indicata in maniera esemplare dalla Madonna dell’Umiltà ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Francoforte; la Madonna col Bambino e due angeli del Museum Boymans-Van Beuningen di Rotterdam, nella quale si registra anche una forte attenzione per i modi diArcangelodiCola, cui l'opera è stata attribuita in passato; l'Adorazione dei magi della ...
Leggi Tutto