Geografo e uomo politico italiano (Persico 1855 - Bergamo 1938). Repubblicano, si accostò al socialismo; nel 1886 fondò la rivista Cuore e critica, alla quale collaborò, tra gli altri, F. Turati, che nel 1891 la trasformò intitolandola Critica Sociale. Si occupò inoltre dei problemi didattici della geografia, propugnandone fin dal 1895 l'insegnamento autonomo nelle scuole medie, dirigendo due periodici ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] tempo il giornale sino alla fine di esso (1929).
La Ragione. - Visse dal 1908 al 1912 e fu diretto da ArcangeloGhisleri, poi da Ubaldo Comandini (v.); fu organo del partito repubblicano e dava larga parte alle polemiche e al notiziario di partito ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] lui legato alla città di Roma nel 1927, quello napoleonico di Portoferraio, il Museo storico degli esuli, dovuto ad ArcangeloGhisleri che lo costituì con libri e opuscoli, collezioni di giornali, di stampe clandestine, di carteggi di profughi quasi ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] era più solo il brillante, irrequieto allievo dell’Istituto fiorentino; corrispondente di Filippo Turati, Ettore Ciccotti, ArcangeloGhisleri, era ormai, con le cautele imposte dalla sua condizione di insegnante, un apprezzato pubblicista del campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] I e II, Economia politica e statistica, Milano-Padova 1845.
Le più belle pagine di Giandomenico Romagnosi scelte da ArcangeloGhisleri, Milano 1931.
Lettere edite e inedite. Raccolte e annotate a cura di Stefano Fermi, Milano 1935.
Scritti filosofici ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] di Napoleone Colajanni: 1878-1898, a cura di S. M. Ganci, Milano 1959. Lettere del B. ad A. Ghisleri sono in La scapigliatura democratica,Carteggi di ArcangeloGhisleri: 1875-1890, a cura di P. C. Masini, Milano 1961; lettere inedite del B. a ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] di Cupramontana, dove è conservata anche la sua biblioteca personale. Ampia documentazione è presente anche nel Fondo ArcangeloGhisleri, conservato sempre presso la Domus Mazziniana, nelle Carte di Giovanni Conti, depositate all’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] , a cura di L. Dalle Nogare - S. Merli, Milano 1959, pp. 49, 244, 266, 387; La scapigliatura democratica. Carteggi di ArcangeloGhisleri: 1875-1890, a cura di P.C. Masini, Milano 1961, pp. 154, 159, 221; F. Cavallotti, Lettere 1860-1898, introduzione ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] e non esitò a definire l’autore uno degli scrittori più energici dell’Italia democratica in una lettera ad ArcangeloGhisleri.
Sollecitato da Garibaldi (al quale avrebbe voluto donarla durante una visita a Caprera nel 1872), consegnò la bandiera ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] , che conserva il ricchissimo archivio del G., promosse la pubblicazione del suo carteggio con Ghisleri intitolato L'intransigente e l'idealista,ArcangeloGhisleri - Terenzio Grandi (carteggio 1904-1938), a cura di L. Grandi, con presentazione di G ...
Leggi Tutto
drogashop
(droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...