MICHELEArcangelo
Umberto GNOLI
È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, X, 13, 21; XII,1) sia nel Nuovo [...] d'Adriano a Roma, chiamato perciò in seguito Castel S. Angelo; quella in Normandia, che diede il nome al Mont-Saint-Michel, è riportata al 708. Nella Chiesa latina la sua festa è celebrata l'8 maggio (apparizione sul Gargano) e il 29 settembre ...
Leggi Tutto
MICHELEArcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] , CRAI, 1938, pp. 367-381; V.R. Petrovič, La peinture serbe du Moyen Age, 2 voll., Beograd 1940; A. Penna, E. Josi, s.v. Michele, arcangelo, in EC, VIII, 1952, coll. 948-952; Réau, II, 1956, pp. 44-51; M.G. Mara, Contributo allo studio del culto di S ...
Leggi Tutto
LUPOLI, MicheleArcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] vergine e martire, patroni di Frattamaggiore (Napoli 1814); Il conoscimento di Maria Santissima (Napoli 1816), dedicato a MicheleArcangelo. Nel 1817 divenne consultore generale della sua Congregazione; nel 1818 Pio VII lo nominò vescovo di Larino ...
Leggi Tutto
NATALE, MicheleArcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] sfera armillare (Napoli 1763). Ammesso nel seminario di Capua nell’ottobre 1771 – grazie alla dispensa concessagli dal vescovo Michele Maria Capece-Galeota poiché aveva superato il limite d’età previsto – compì studi regolari, seguendo le lezioni di ...
Leggi Tutto
DOLCI, MicheleArcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] dei carmelitani scalzi. La Vergine Annunciata e L'arcangelo Gabriele, segnalati da Calzini (1899) nella Galleria "Dominum" e risulta "commorantem Urbini".
Il 20 marzo 1764 "Michele e Catarina Dolci" acquistarono un podere presso la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SPEDALIERI, ArcangeloMichele Mitolo
Fisiologo e anatomico, nato a Bronte (Catania) nel 1779, morto ad Alcamo (Palermo) il 6 maggio 1823. Nipote di Nicola (v.), s'addottorò a Napoli e si perfezionò [...] negli studî a Pavia. Nel 1808 fu nominato assistente nella scuola clinica; dopo un breve soggiorno a Bologna ritornò a Pavia nel 1813, e vi ottenne l'incarico dell'insegnamento della fisiologia e dell'anatomia ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] , Adorazione dei Magi, Entrata in Gerusalemme e Ultima Cena nella parte di sinistra; i santi Giovanni Battista, MicheleArcangelo e Leonardo sulla lesena sinistra; Lavanda dei piedi, Cristo nell’orto, Orazione nell’orto, Deposizione dalla croce ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] , Mus. Diocesano d'Arte Sacra), raffigurante nelle due facce rispettivamente la Crocifissione e la Flagellazione tra i ss. MicheleArcangelo e Giovanni Battista.Il documento del lodo peritale del 1368 fa pensare a un pittore già formato, ma, data ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] M. T. e l’Atticciato, in Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, II, Arte nella chiesa di San MicheleArcangelo (secc. XV-XIX), a cura di I. Moretti, Firenze 2014, pp. 115-135; A. Nesi, Andrea del Minga (1535-1596), un pittore dello ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] ottica che vanno lette opere quali il Riposo nella fuga in Egitto di Chambéry o la Madonna del rosario di S. MicheleArcangelo a Ponte a Tressa presso Siena (Bartalini, 1996, pp. 29 s.).
Nel 1573 Salimbeni firmò e datò la decorazione ad affresco ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...