• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [67]
Archeologia [28]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Geografia [7]
Europa [6]
Asia [5]
Diritto [3]
Strutture architettoniche [3]
Religioni [3]

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

ACQUEDOTTO (latino aquae ductus; francese aqueduc; spagnolo acueducto; tedesco Wasserleitung; inglese aqueduct) Federico PFISTER - Gino Veronese * Fulvio MAROI È quell'insieme di opere d'arte e di [...] vecchio acquedotto romano, che nel sec. XIII era di nuovo e quasi totalmente rifatto (tav. LXIX), con un doppio ordine di arcate a sesto acuto, da Gattapone, il creatore della Rocca (non ha fondamento la tradizione che ne attribuisce la costruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (7)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANTOVA A. Calzona (lat. Mantua) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] 1986), e del ponte-diga dei Mulini. Infatti con la loro realizzazione entrarono a far parte della civitas il borgo di Porto, al di là del lago, secolo. La chiesa ha tre navate formate da arcate a sesto acuto che poggiano su pilastri in cotto nelle tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

BERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERGAMO A. Bianchi (lat. Bergomum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] da crociere pensili e scandite da file di pilastri in pietra, senza basi né capitelli, reggenti arcate a sesto acuto. I due chiostri a N e a S dell'aula capitolare e contigui alla chiesa sono quattrocenteschi; in quello meridionale, sulla parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BERENGARIO DEL FRIULI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNINO DE' GRASSI – INVASIONI BARBARICHE – ARCATE A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

VIC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIC A. Cubeles i Bonet (lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali) Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] sia stato scomposto e ricostruito, si possono ancora apprezzare le grandi arcate a sesto acuto traforate e i cicli scultorei con motivi biblici e agiografici, accanto a motivi decorativi vegetali. I lavori che riguardarono il chiostro e gli ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIETRO IV IL CERIMONIOSO – ORDINI MENDICANTI – LLUIS BORRASSÀ – PRESBITERIO – FRANCESCANI

ASINOU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASINOU A. Guiglia Guidobaldi Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] collegati da arcate a sesto acuto, mentre all'esterno furono aggiunti dei contrafforti. La chiesa di A. è nota C. Winfield, E.J.W. Hawkins, The Church of Our Lady at Asinou, Cyprus. A Report on the Seasons of 1965 and 1966, DOP 21, 1967, pp. 261-266; ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Più interesse offre la carpenteria predisposta a formare decorazione interna foggiandone le nervature come arcate a sesto acuto, imitanti le crociere, ispirandosi a tipi delle basiliche primitive, come ad esempio a quella della cattedrale di Messina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] remota costruzione civile. Grandi archi a tutto sesto, aventi circa 13 metri di della Loggia del papa, con arcate sorrette da colonne corinzie e dominate compagnie di ventura del Gambacorti e dell'Acuto desolavano il territorio, ora che Siena era ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

AREZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

AREZZO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Mario SALMI Goffredo BENDINELLI Corrado LAZZERI * Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle [...] struttura lombarda nella cripta rialzata sul presbiterio con gravi arcate a pieno centro su colonne innestate a pilastri, e altre arcate a sesto acuto che creano una pittoresca scenografia a vivaci contrasti di linee, un complesso cioè assolutamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

FERRO

Enciclopedia Italiana (1932)

FERRO Paolo AGOSTINI Alberico BENEDICENTI Luigi COLOMBA Augusto STELLA Carlo REPETTI Giorgio MORTARA Arturo PETTORELLI Vittorio MORPURGO Pietro BONOMI da MONTE * (lat. ferrum; fr. fer; sp. [...] dal 91,17 al 95,67% di ferro mentre il nichelio varia da 0,3 a 2,7%. Inoltre si hanno in esso piccole tracce di altri elementi, come cobalto architetti Deaune e Woodward sovrappongono alle esili arcate a sesto acuto la copertura vetrata. Ma verso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

CORSICA Antonio Renato TONIOLO Gino BOTTIGLIONI Raimondo Bacchisio MOTZO Rosario RUSSO Carlo ARU Alfredo BONACCORSI situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più [...] , il campanile. La chiesa di S. Domenico in Bonifacio, interamente coperta di crociere ogivali, con arcate a sesto acuto, è invece opera interamente gotica, dovuta a maestri genovesi del sec. XIV. L'oratorio di S. Antonio in Calvi (principî del sec ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
arco
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
lòggia
loggia lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali