Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e si giustifica con l'aspirazione a [...] Bothmer, 1987), che raffigurano moschee a sala ipostila dalle arcateatuttosesto ribaltate sul piano del disegno. Pur non riferendosi a precise a., queste immagini - che pongono ... ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] di opere d’arte), e la Loggia della Signoria (1376-81), con ampie arcateatuttosesto. Questo significativo spazio urbano fu connotato da sculture e opere d’arte, emblematiche ...
Leggi Tutto
LUCCA (lat. Luca) Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la forma di L. sono [...] la trasformazione interna da cinque a tre navate, coperte con volte a crociera sostenute da arcateatuttosesto su pilastri a fascio, richiedendo un sistema di contrafforti ...
Leggi Tutto
VITERBO (Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della città di V. è identificabile [...] 201). La facciata principale, dietro la quale si erge una torre, poggia su due arcateatuttosesto scandite da due colonne basse e larghe: sul lato destro un'ala prosegue sorretta ...
Leggi Tutto
PADOVA (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque del Bacchiglione-Evrone [...] nell'edificio trecentesco vi erano almeno sei cappelle e un portico-atrio con arcateatuttosesto, forse sul modello della pseudo-loggia di frate Giovanni.Il preesistente modello ...
Leggi Tutto
TREVISO (lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga. T. sembra costituire un caso emblematico [...] con abside centrale semicircolare e absidi laterali a terminazione rettilinea. Del secondo si sono conservate le arcateatuttosesto con pilastri, immurate nell'attuale parete sud ...
Leggi Tutto
VERCELLI (lat. Vercellae) Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia. L'insediamento moderno insiste sui preesistenti nuclei antichi, [...] Andrea va segnalato il grande chiostro quadrato, aperto da una serie di arcateatuttosesto rette da colonnine marmoree raggruppate per quattro. Affacciano sul lato nordorientale ...
Leggi Tutto
UDINE (Udene, Utinis nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale all'11 giugno [...] pp. 81-83), è a tre navate con una suddivisione in arcate che non è quella originaria, che prevedeva cinque arcateatuttosesto (Furlan, 1965). A un edificio precedente sono state ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26). SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] modo parte del tracciato stradale, e nella loro costruzione entravano sistematicamente le arcateatuttosesto in pietra da taglio, di cui è evidente la derivazione etrusca. Roma ... ...
Leggi Tutto
SANAHIN Grande monastero dell’Armenia settentrionale, che sorge a breve distanza della cittadina industriale di Alaverdi (prov. Tumanyan), nella regione storica del Lori, in una [...] da due muri paralleli, aperti ognuno da quattro grandi arcateatuttosesto. L’esterno, con triplice facciata a capanna, evidenzia, in modo tanto inequivocabile quanto raro, la ... ...
Leggi Tutto
arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, ...