ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Yemen (Graf von Bothmer, 1987), che raffigurano moschee a sala ipostila dalle arcateatuttosesto ribaltate sul piano del disegno. Pur non riferendosi a precise a., queste immagini - che pongono particolare enfasi sul miḥrāb, elemento architettonico ...
Leggi Tutto
SANAHIN
M.A. Lala Comneno
Grande monastero dell’Armenia settentrionale, che sorge a breve distanza della cittadina industriale di Alaverdi (prov. Tumanyan), nella regione storica del Lori, in una zona [...] di una tipologia funzionale non sopravvissuta. L’unico vano quadrato - dalla insolita copertura a quattro arcateatuttosesto, impostate in diagonale sulle pareti perimetrali, rette da robusti pilastri dagli elaborati capitelli - prende ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ., ha sale e appartamenti ricchi di opere d’arte), e la Loggia della Signoria (1376-81), con ampie arcateatuttosesto. Questo significativo spazio urbano fu connotato da sculture e opere d’arte, emblematiche delle virtù cittadine (dalla Giuditta di ...
Leggi Tutto
ACQUEDOTTO (latino aquae ductus; francese aqueduc; spagnolo acueducto; tedesco Wasserleitung; inglese aqueduct)
Federico PFISTER - Gino Veronese
*
Fulvio MAROI
È quell'insieme di opere d'arte e di [...] tre piani e alto 73 metri. Nel 1641, presso Arles, sorgeva il lungo ponte dell'acquedotto di Craponne (750 m.) con 94 arcateatuttosesto di m. 6,10 di diametro.
L'opera più notevole, in questo campo, del sec. XVIII è l'acquedotto che Carlo III fece ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] isolate più robuste e, più tardi, il piedritto di tipo romano decorato dalla parasta, agli archetti acuti le arcateatuttosesto, sovrapponendo più ordini di ambulacri per servire i piani dell'edificio cresciuti di numero e di grandezza. Di questo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO dell'Abate (e S. Antimo)
Lilia Mani Martini
Frazione del comune di Montalcino, dominante la Maremma. Fu possesso dell'abate del monastero di S. Antimo, dal quale dista poche centinaia di [...] e della sala capitolare.
La forma icnografica è a tre navate con una sola grande abside semicircolare a deambulatorio, con cappelle in raggera. Gli otto valichi hanno arcateatuttosesto su alte colonne alternate ogni quattro con piloni rettangolari ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di raccordo fra le originarie strutture di due ponti primitivamente distinti. Di regola, tuttavia, le arcate erano in numero dispari, e gli archi atuttosesto; ma s'incontrano non di rado esempî di ponti romani ad arco ribassato (ponte Fabricio ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] mattoni rossi e marmo bianco in modo da formare disegni geometrici, le arcate del piano terreno e del primo piano hanno una ghiera esterna in suo primitivo carattere; vi predomina l'arco atuttosesto ricadente su piedritti o colonne per interposta ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] : una, inferiore, è costituita da un lungo porticato su arcateatuttosesto, rette da pilastri di sezione ottagonale, sormontato da oculi e da un'ininterrotta loggia ad arcateasesto acuto, poggianti su pilastri e colonne addossate con basi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di fabbrica, che in corrispondenza del fianco della cappella inserisce una loggia di quattro arcateatuttosesto su pilastri quadrati e con un terzo piano a botte acuta raggiunge la quota della terrazza sopra la cappella. Al Duecento avanzato si ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...